Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Filosofia Giuridica Della Guerra E Della Pace

ISBN/EAN
9788846495785
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
576
40,50 €
Nel 1990, poco dopo la caduta del Muro di Berlino, nelle strade delle città italiane campeggiava un manifesto con la scritta "È scoppiata la pace", seguita da altre parole ottimistiche sul futuro dell'umanità: un'illusione destinata a infrangersi pochi mesi dopo con l'invasione del Kuwait, la successiva guerra e l'inizio della tragedia jugoslava. A tre lustri di distanza, non solo quella illusione sembra svanita, ma la guerra accompagna la vita quotidiana della grande maggioranza dei popoli, se non come realtà, come prospettiva possibile di un futuro neppure troppo lontano. Questa condizione non è solo fonte di incertezze e di preoccupazioni, ma solleva quesiti giuridici, filosofici ed etici che hanno accompagnato tutta la storia umana, ma che oggi si ripresentano con aspetti nuovi e, fino a pochi decenni fa, imprevedibili. Come influiscono sulla scelta fra pace e guerra gli interessi economici, nell'economia mondializzata? Fino a qual punto è possibile, nelle società occidentali, tollerare l'estremismo religioso ed etnico? Come è possibile discernere criticamente fra gli argomenti prodotti dai poteri forti e dai media per giustificare o squalificare le azioni militari? Entro quali limiti si può riproporre il classico tema della "guerra giusta"? Fino a che punto è proponibile, ed effettivamente praticabile, la scelta pacifista? Questi i temi affrontati nel volume, che raccoglie gli atti dell'ultimo congresso della Società italiana di filosofia del diritto, con la partecipazione, accanto ai cultori della disciplina, di filosofi e scienziati della politica, sociologi, economisti e giornalisti, nello spirito del noto libro di Norberto Bobbio, apparso nel 1979: "Il problema della guerra e le vie della pace". La Società italiana di filosofia del diritto, sezione tra le più antiche e prestigiose della Internationale Vereinigung für Rechts-und Sozialphilosophie, rappresenta gli studiosi italiani di filosofia del diritto e di informatica giuridica, oltre ad esperti di sociologia del diritto, bioetica, antropologia giuridica e altre discipline filosofico-giuridiche, riunendoli a congresso ogni due anni per discutere i temi crucial i della teoria e della pratica del diritto e dei principi di giustizia.

Maggiori Informazioni

Autore Ferrari Vincenzo
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Varie
Lingua Italiano
Indice Vincenzo Ferrari, Prefazione Enrico Pattaro, Dario Casati, Renato Ruggiero, Vincenzo Ferrari, Apertura e Relazioni introduttive (Milano, 21.9.2006) Mario Jori, Guerra e pace Fausto Pocar, Guerra, pace e il ruolo delle Nazioni Unite Romano Blua, Lodovico Passerin d'Entrèves, Mons. Giuseppe Anfossi, Luciano Caveri, Apertura (Courmayeur, 22.9.2006) Tavola Rotonda: Gli interessi economici Giulio Anselmi, Apertura Vincenzo Ferrari, Note introduttive Alberto Andronico, Interessi disperati. Dalla necessità dell'economia alla possibilità del diritto Sebastiano Maffettone, Dovere umanitario o global justice? Maria Rosaria Ferrarese, Guerre, mercati e paradossi nel mondo globale Stefano Zamagni, Una via per la "costruzione" della pace Tavola Rotonda: Le identità culturali e religiose Mario G. Losano, Apertura Silvio Ferrari, Per una governance dei conflitti religiosi nell'età della globalizzazione. Spunti di riflessione Luigi Lombardi Vallauri, I monoteismi e la guerra Claudio Luzzati, Cittadinanze immaginarie Luigi Pannarale, La società ad una dimensione: i rischi dell'identità Francesco Viola, Identità culturali e religiose. Connessioni e distinzioni Tavola Rotonda: I diritti di sicurezza Gaetano Carcaterra, Apertura Pio Marconi, Dalla libertà alla sicurezza Anna Pintore, Le due torri. Diritti e sicurezza ai tempi del terrore Tamar Pitch, La guerra preventiva: prevenzione e sicurezza Giorgio Rebuffa, Vi sono veramente derive totalitarie? Tavola Rotonda: La giustizia internazionale Bruno Montanari, Apertura Luigi Bonanate, Legalità e giustizia nella concezione internazionalista di Norberto Bobbio Domenico Corradini H. Broussard, Né nazionale, né internazionale è la giustizia Elena Pariotti, I presupposti della giustizia internazionale: il ruolo del diritto, oggi Vittorio Emanuele Parsi, Fra politica e diritto Baldassarre Pastore, Giustizia, riconoscimento, giurisdizioni internazionali Alfonso Ruiz Miguel, Giustizia e tribunali internazionali Bruno Montanari Interventi Gianluigi Palombella, Da dove pensare la guerra? Michele Greco, La giurisdizione universale dei diritti... a partire dall'Alien Tort Claims Act Alessio Lo Giudice, Una via della guerra Elvio Ancona, A proposito di alcune riflessioni di Norberto Bobbio Adalgiso Amendola, Dicotomie logorate Barbara Troncarelli, Il compito dell'Unione Europea Isabel Trujillo, A proposito di giustizia internazionale e di cosmopolitismo Gianluca Sadun Bordoni, Tre modelli per la pace Valerio Pocar, Alcune sommesse notazioni Gianpaolo Azzoni, Guerra e comunicazione Daniele M. Cananzi, "Gli stati di pace" Giovanni Bombelli, Guerra, pace e identità occidentale. La necessità di ripensare alcune tradizionali categorie Francesco Cavalla, Tavola Rotonda conclusiva Gian Mario Bravo, Dall'arte della guerra alle armi per la pace. Da Macchiavelli a Erasmo, ovvero, da Clausewitz a Bobbio Elías Díaz, Contro la guerra la ragione critica Ernesto Galli della Loggia, Alcuni sgradevoli dati di fatto storici Dibattito Repliche Commemorazione di Giuseppe Capograssi Eligio Resta, Francesco Cavalla, Vincenzo Ferrari, Conclusioni Francesco Gentile, Giuseppe Capograssi. Le vie della guerra e il problema della pace Francesco Mercadante, Giuseppe Capograssi filosofo e "cantore dell'individuo" Giuseppe Zaccaria, Giuseppe Capograssi, "filosofo della vita" europeo.
Stato editoriale In Commercio