Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Filosofia e politica dell'antropocene. Prospettive per un esistenzialismo planetario (Pietropaoli Matteo - Carocci)

ISBN/EAN
9788829030095
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
168

Disponibile

19,00 €
Il volume affronta, dal punto di vista filosofico, la nuova condizione dell'umanità nell'Antropocene. Un'umanità divenuta tanto potente da sconvolgere i processi profondi del pianeta, per la quale mutano le dinamiche di rapporto tra potere e senso, cioè a un tempo tra scienza e narrazione, libertà e necessità, verità e vita. Sulle tracce di un'interpretazione originale, che si presenta in ultimo come "esistenzialismo planetario", e nel confronto con pensatori del tutto attuali quali Latour, Chakrabarty, Harari e Hamilton, si mostra come al giorno d'oggi ci troviamo dinanzi al bivio più importante nella storia della nostra specie: prenderci cura delle condizioni di vita sul pianeta, assumendoci la responsabilità dell'intero sistema Terra, o trascurarle, condannandoci all'estinzione. Come afferma l'autore, infatti, «l'unico modo per sopravvivere alla guerra dei mondi e alla fine dei tempi, ossia vivere nell'Antropocene, è per l'umanità decidere liberamente di dedicarsi alle sue condizioni di possibilità, che finora abbiamo pensato fossero condizioni di potere o condizioni di verità, ma sono invece condizioni di vita».

Maggiori Informazioni

Autore Pietropaoli Matteo
Editore Carocci
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 1700
Lingua Italiano
Indice

Introduzione
1. Modernità e Antropocene. Confronto con Latour

Noi moderni/Natura/Cultura/Agency in conflitto/Postnaturale, postumano e postepistemologico/Anelli e collettivi/Politica dell’apocalisse
2. Storia e Antropocene. Confronto con Chakrabarty
Globale e planetario/Una convergenza storica/Vita, politica e popolazione
3. Umanità e Antropocene. Confronto con Harari
Il patto della modernità/La religione umanista/La rottura dell’Antropocene
4. Libertà e Antropocene. Confronto con Hamilton
Per un esistenzialismo planetario/Una nuova narrazione per l’umanità/Giungere alla maggiore età/Salvare la libertà
Bibliografia
Indice dei nomi

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio