Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Filosofia dell'Intelligenza Artificiale. Sfide etiche e teoriche

ISBN/EAN
9788815387370
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
280

Disponibile

22,00 €
L'intelligenza è una prerogativa esclusiva dell'essere umano? Le macchine possono essere soggette a responsabilità? La risposta a queste domande è oggi di cruciale importanza per affrontare le sempre più pervasive sfide etiche e teoriche poste dallo sviluppo tecnologico. Il volume è una guida pensata per la formazione degli studenti dei corsi di area umanistica e intende offrire una panoramica del dibattito dedicato all'intelligenza artificiale e al mutamento del rapporto umano-macchina alla luce delle innovative tecniche di machine learning e progettazione robotica. Oltre a questioni fondazionali, sono affrontati con sguardo critico i presupposti cognitivi e le implicazioni morali dello sviluppo di forme di intelligenza alternative a quella umana.

Maggiori Informazioni

Autore Galletti Matteo;Zipoli Caiani Silvano
Editore Il Mulino
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Itinerari
Lingua Italiano
Indice
Introduzione. La questione non è né «se» né «quando», ma «come», di Matteo Galletti e Silvano Zipoli Caiani
I. A cosa pensano le macchine? Efficienza e opacità nelle reti neurali artificiali, di Silvano Zipoli Caiani
II. Fenomenologia delle reti neurali. Per un concetto polisemico di intelligenza (artificiale), di Federica Buongiorno
III. Algoritmi predittivi e ingiustizia epistemica, di Fiorella Battaglia
IV. IA e politica tra libertà, lavoro e design, di Marianna Capasso e Filippo Santoni de Sio
V. Euristiche cognitive ed etica dell’IA. Riflessioni sull’IA verde e oltre, di Guglielmo Tamburrini
VI. Quando l’Intelligenza Artificiale incontra le scienze comportamentali. Una riflessione sui valori morali, di Matteo Galletti
VII. La psicologia dei robot, di Edoardo Datteri e Silvia Larghi
VIII. Emozioni in azione nei robot. La sfida della neurorobotica incorporata, di Gabriele Ferretti ed Eris Chinellato
IX. Robotica sociale e assistenza sanitaria, di Vera Tripodi
X. I robot devono essere schiavi o persone? Considerazioni morali sull’Intelligenza Artificiale, di Maurizio Balistreri
XI. Droni, robot e visioni: perché abbiamo bisogno dell’algorpolitica?, di Mirko Daniel Garasic
XII. La profezia di Ada Lovelace. L’Intelligenza Artificiale prima di Turing, di Marco Ciardi e Niccolò Covoni
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio