Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Filosofia delle serie TV. Dalla scena del crimine al Trono di Spade

ISBN/EAN
9788857512921
Editore
Mimesis
Collana
Il caffè dei filosofi
Formato
Libro in brossura
Anno
2013
Pagine
215

Disponibile

16,00 €
Al volgere del secolo le serie tv si sono imposte come nuova forma d'arte capace di sfidare il cinema sul suo stesso terreno, quello della narrazione attraverso le immagini e i suoni. Titoli come CSI, 24, Dexter, Mad Men, Il Trono di Spade hanno raggiunto livelli di elaborazione stilistica, di articolazione narrativa e di profondità tematica con cui pochi film contemporanei sono in grado di competere. Le serie tv hanno riportato al centro della cultura popolare le nozioni di mimesi, di epos e di grande narrazione, delle quali i teorici del postmoderno avevano avventatamente proclamato l'obsolescenza. In quanto nuova forma d'arte, la serialità televisiva richiede una nuova filosofia che sia in grado da una parte di individuare i tratti peculiari delle serie tv, dall'altra di mostrare la rilevanza filosofica delle riflessioni narrative sui ruoli degli individui all'interno della comunità, sulla natura della forza e delle norme, sulla costruzione della realtà sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Bandirali Luca;Terrone Enrico
Editore Mimesis
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Il caffè dei filosofi
Num. Collana 27
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio