Filosofia della violenza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788857584171
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Centro internazionale insubrico. Atti di convegni
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 472
Disponibile
32,00 €
È giunto il momento di attribuire maggiore dignità filosofica alla violenza, visto che quest'ultima gioca un ruolo primario nell'esistenza degli esseri umani, indipendentemente dal fatto che se ne voglia prendere coscienza o meno. Esistono una filosofia della scienza e una della moralità, una filosofia della biologia, ma anche una dell'arte: non c'è nessuna ragione per continuare a disprezzare filosoficamente la violenza. Dobbiamo invece essere fieri di inaugurare una vera e propria nuova area della filosofia, quella della violenza, intesa come un campo autonomo di speculazione. ll volume vuole aiutare a riconoscere che noi umani siamo intrinsecamente esseri violenti. Questa consapevolezza, seppur non terapeutica (la violenza dovrebbe essere "spiegata" con pazienza filosofica e non certo usando ricette rapide, sommarie, o scientiste, paradossalmente al fine di dissimularla), potrebbe aumentare le nostre chances di diventare almeno esseri "responsabilmente" e consapevolmente violenti.
Maggiori Informazioni
Autore | Magnani Lorenzo |
---|---|
Editore | Mimesis |
Anno | 2022 |
Tipologia | Libro |
Collana | Centro internazionale insubrico. Atti di convegni |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: