Filosofia Della Musica E Pedagogia Musicale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788879994453
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 124
Disponibile
13,00 €
Una filosofia della musica non è intesa come un ambito culturale, ma come un modo di far pedagogia rivolto agli studiosi prima di tutto e poi agli educatori, mostrando come i problemi della pedagogia (arte o scienza) esistono anche nella musica. Si cerca poi una caratterizzazione della musica fra le altre arti e la si intende come "musica d'ambiente", in quanto la musica crea un'atmosfera e perciò è sempre musica d'ambiente (lieta o triste, festosa o bellicosa, sacra o mondana).
Nel caso che non lo sia, crea un effetto grottesco, volontario o involontario, confermando così la tesi. Eppure, la musica in quanto culto delle muse non indica soltanto i suoni. Caricandosi di significati metaforici può alludere anche al suo contrario. Si parla addirittura di musica del silenzio. Allora la filosofia della musica diventa la musica della filosofia. E parlando della musica la filosofia parla di se stessa, facendo intendere al mondo la sua voce, mediante il discorso sulla più mondana di tutte le arti. Più semplicemente, si tratta di un saggio composto da capitoli, fruibili nella loro frammentarietà, come parti tuttavia di un'unica "sinfonia". Il lettore, nonostante le molteplici citazioni, alla fine ritrova un discorso armonico che invita a godere la musica come forma di educazione, comprendendo così qualcosa dell'educazione in sé e per sé.
Giorgio Vuoso è docente di Storia della pedagogia alla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Roma Tre. Dirige la rivista scientifica «Bellerofonte» (Aracne editrice) ed è autore di numerosi saggi e libri, tra cui "Epistemologia pedagogica" e "Indeterminismo" (Aracne, Roma).
Maggiori Informazioni
| Autore | Vuoso Giorgio |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in:
