Filosofia Della Medicina. Epistemologia, Ontologia, Etica, Diritto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843054039
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 584
Disponibile
43,50 €
La medicina e' oggi considerata una disciplina che cerca una sua specifica collocazione tra spiegazione della malattia e comprensione del malato, fenomenologia e leggi di natura, scienza e 'arte'. Dietro sentenze a effetto come quella che da il titolo a un recente libro di cosmacini, 'la medicina non e' una scienza', vi sono annosi dibattiti su problemi ontologici, logici, metodologici e epistemologici che riguardano le scienze della natura e le scienze dell'uomo. Il manuale che proponiamo intende aggiornare le posizioni filosofiche relative a quei dibattiti, proporre nuove analisi concettuali e ricostruzioni razionali del teorizzare e dal praticare medicina, mettere a disposizione il vocabolario essenziale di etica e diritto per discuterne le implicazioni valoriali. Insomma, offre tutto quello che dovremmo sapere di filosofia per discutere correttamente di medicina.
Maggiori Informazioni
Autore | Pagnini Alessandro |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Frecce |
Num. Collana | 95 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Prolegomeni a una medicina come scienza di Alessandro Pagnini Corpi e persone "Noi spieghiamo la natura e comprendiamo la vita psichica" La spiegazione nella filosofia della scienza postpositivista Sul comprendere, sulle cause e sulle narrazioni La scienza come forma mentis Conclusioni Note Parte prima Scienze mediche: metodo e fondamenti 1. Salute e malattia di Giovanni Federspil, Pierdaniele Giaretta e Nadia Oprandi Le concezioni della salute e della malattia Prospettiva analitica e prospettiva olistica / Approccio naturalista e critiche normativiste / Entro e oltre la prospettiva evoluzionista / Concezioni normativiste: soggettivismo vs oggettivismo / Le prospettive sociologiche La classificazione delle malattie L’origine della classificazione delle malattie / Realismo e strumentalismo nell’idea delle malattie / Concezione delle malattie e questione degli universali Note 2. La medicina scientifica di Stefano Canali Medicina scientifica: un’analisi introduttiva del concetto L’idea della medicina scientifica nel Flexner Report: debolezze e contraddizioni / L’idea di medicina scientifica e il vizio del presentismo / Naturalismo e razionalismo / Il determinismo Le origini della medicina scientifica L’affermazione dello sguardo anatomico / L’ordine quantitativo e meccanico / La sintesi anatomo-clinica / Teoria cellulare, fisiologia sperimentale e fisiopatologia Le caratteristiche della medicina scientifica Il presupposto metafisico del monismo materialistico / Il meccanicismo / Meccanicismo e causalità medica / Meccanicismo, tecnica e tecnologie biomediche / Tecnologia, medicina e idea di progresso / Riduzionismo Medicina scientifica, medicina clinica e prassi medica Dalla medicina scientifica alla medicina evoluzionistica e genetica / Life-history theory / Pensiero tipologico e pensiero popolazionale: dalla biologia alla medicina Dalla medicina evoluzionistica alla medicina genomica. Verso una nuova logica della malattia Una stessa logica per le malattie somatiche e i disturbi psichiatrici Note 3. Forme di ragionamento e valutazione delle ipotesi nelle scienze mediche di Roberto Festa, Vincenzo Crupi e Pierdaniele Giaretta Forme fondamentali di inferenza Deduzione e induzione / Plausibilità e conferma induttiva Inferenze abduttive nelle scienze mediche L’abduzione / Inferenze abduttive nelle scienze mediche: due esempi Il metodo ipotetico-deduttivo nelle scienze mediche Il metodo ipotetico-deduttivo / Il metodo ipotetico-deduttivo nelle scienze mediche: due esempi Le ipotesi causali e i metodi di Mill nelle scienze mediche Le ipotesi causali / Il metodo della concordanza / Il metodo della differenza Conclusioni Note 4. Generalizzazioni scientifiche e trial clinici di Raffaella Campaner e Andrea Cavanna Leggi, generalizzazioni, regolarità Il dibattito sulle leggi di natura / Le leggi nelle scienze biomediche Il trial clinico controllato L’effetto placebo Note 5. Spiegazioni e cause in medicina di Margherita Benzi e Raffaella Campaner Le spiegazioni in medicina Causalità e criteri causali Cause e probabilità I meccanismi delle malattie Cause e controfattuali Cause e condizioni / La teoria di Lewis / Controfattuali e inferenza statistica Cause e interventi Modelli grafici causali Note 6. Funzioni, meccanismi e livelli di Massimo Marraffa Funzioni biologiche La teoria eziologica / La teoria del ruolo causale Funzioni psicologiche Funzioni e livelli di meccanismi Una rapida visione d’insieme Note Parte seconda La clinica e il metodo 7. La metodologia in medicina di Cesare Scandellari Linee evolutive della metodologia clinica L’EBM: una nuova metodologia? Rapporti tra metodologia e diagnosi L’acquisizione dei rilievi clinici La raccolta dell’anamnesi e dei rilievi obiettivi Gli esami diagnostici Normalità e patologia: valori normali e valori patologici Le indicazioni di normalità in clinica e gli intervalli di riferimento Positività e negatività dei risultati Il problema della completezza dell’esame del malato Note 8. La questione del singolo caso clinico di Carlo Gabbani L’indagine sul singolo caso clinico nelle dinamiche della conoscenza medica Caso clinico e nuove patologie / Caso clinico, nuove teorie e/o nuove cure L’indagine sul singolo caso clinico tra individualità e generalizzazione L’indagine sul singolo caso clinico e le sue funzioni peculiari in medicina Note 9. Diagnosi di Giovanni Federspil Storia e problemi della diagnosi in medicina I tipi fondamentali della diagnosi clinica La genesi delle ipotesi e la diagnosi differenziale Gli aspetti "storici" della diagnosi clinica Il fenomeno dello shift diagnostico 10. La decisione nella medicina clinica di Vincenzo Crupi e Roberto Festa La teoria della scelta razionale: dal gioco d’azzardo alla medicina clinica Decisioni terapeutiche Scelte in condizioni di certezza: ponderare costi e benefici / Scelte in condizioni di incertezza: l’utilità attesa / Le determinanti dell’utilità attesa e la loro quantificazione Decisioni diagnostiche L’utilità della ricerca di informazioni cliniche / Sequenze di esami e trabocchetti decisionali Conclusioni Note 11. L’errore in medicina di Giacomo Delvecchio e Paolo Cherubini L’errore medico Epistemologia dell’errore medico / L’errore del medico / Teorie dell’errore / Tassonomia dell’errore La componente cognitiva nell’errore medico Errori diagnostici, prognostici e terapeutici / Componenti cognitive degli errori medici / Giudizi basati sulla somiglianza / Correlazioni illusorie e pseudodiagnosticità / Persistenza delle convinzioni ed eccessiva fiducia / Effetti del “senno di poi? e dell’esito / Osservazioni consuntive I costi dell’errore I costi materiali e immateriali dell’errore / La curva degli errori / Il costo della diagnosi / I costi tra economia ed etica Note Parte terza La malattia mentale: epistemologia e ontologia 12. Il concetto di malattia mentale di Alfredo Civita Carattere e specificità della malattia mentale Normale e patologico nei disturbi mentali Tipologia dei disturbi Psicosomatica Note 13. Storia e criteri dei paradigmi nosografici di Massimiliano Aragona Alcune influenti classificazioni di patologie mentali Quali paradigmi nosografici? Criteri diagnostici e filosofie di base Conclusioni e scenari futuri Note 14. Patologie della coscienza e identità personale di Cristina Meini e Michele Di Francesco Il problema filosofico Criteri di identità personale Patologie della coscienza e identità personale Teorie dell’io e patologie dell’identità Conclusioni Note Parte quarta Medicina, diritto ed etica 15. La deontologia professionale del medico di Mario Ricciardi Pratiche e giustificazioni Medicina, società e istituzioni La natura della deontologia professionale Obbligazioni, doveri naturali e virtù Note 16. La responsabilità del medico di Luca Pelliccioli e Maddalena Rabitti La responsabilità: una mappa concettuale Responsabilità-soggezione / Responsabilità per posizione / Responsabilità causale / Responsabilità-capacità Un problema: uccidere e lasciar morire La responsabilità medica tra "contratto" e "contatto sociale" La diligenza professionale tra obbligazioni di mezzi e di risultato La colpa medica: negligenza, imprudenza e imperizia Nesso causale e danno risarcibile: la perdita di chance Il consenso informato Note 17. Etica ed esercizio della medicina di Sergio Filippo Magni e Armando Massarenti Problemi etici L’etica e la bioetica / Conflitti morali / Le questioni di inizio vita: l’aborto e la fecondazione assistita / Le questioni della biotecnologia umana: l’ingegneria genetica e la clonazione / Le questioni di fine vita: l’eutanasia e il trapianto d’organi Quando si comincia a vivere? Note Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: