Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Filosofia Della Matematica. L'eredità Del Novecento

ISBN/EAN
9788815085108
Editore
Il Mulino
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
264
20,00 €
"I matematici sono platonisti nei giorni di lavoro e formalisti la domenica": il "mot d'esprit" del gruppo Bourbaki, partigiano e fuorviante, ha segnato un'epoca recente della storia della matematica, durante la quale la sistemazione strutturalista sembrava aver chiuso le ricerche logiche, drammatiche ed esaltanti, che avevano caratterizzato la crisi dei fondamenti tra fine Ottocento e inizio Novecento. Ma nuove scoperte e nuove attività, in particolare connesse con il calcolatore, sono venute affermandosi nel mondo reale e non nella astratta rarefazione bourbakista, riqualificando la matematica come attività umana. L'autore presenta in modo rigoroso e informato, dissipando molti fraintendimenti, le principali correnti di filosofia della matematica che hanno caratterizzato il Novecento e che ancora restano significative: non solo le più note come platonismo, formalismo e costruttivismo, ma anche la posizione fenomenologica di Gödel, il naturalismo, il fallibilismo, l'empirismo, le discussioni sulla dimostrazione. Ad ispirare il libro è la convinzione che le conquiste del logicismo, del deduttivismo, dello strutturalismo, della logica siano un patrimonio di conoscenze sulla matematica con valore permanente: non è necessario adottare le filosofie che li hanno prodotti per riconoscere il valore di tali risultati.

Maggiori Informazioni

Autore Lolli Gabriele
Editore Il Mulino
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Saggi
Lingua Italiano
Stato editoriale Fuori catalogo