Filosofia dell'economia. Modelli, causalità, previsione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815109255
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Le vie della civilta'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 237
Disponibile
20,00 €
La teoria economica è una delle scienze che influenzano più direttamente la vita quotidiana. Una cattiva riforma o una manovra economica sbagliata possono avere effetti devastanti, come ad esempio far precipitare nella disoccupazione e nella miseria intere classi sociali. Ma spesso riforme sbagliate sono suggerite da teorie sbagliate, le stesse che vengono elaborate e insegnate nelle nostre università. E' allora importante capire qual è la metodologia dell'economia, la disciplina filosofica che studia come le teorie economiche vengono create, controllate empiricamente, e applicate. E' quanto ci aiuta a fare questo volume, che costituisce un'introduzione a un campo di ricerca estremamente vivace e ricco di prospettive di sviluppo. A partire dai modelli, è possibile catturare le vere relazioni di causa-effetto esistenti tra le variabili economiche, necessarie per effettuare previsioni, ma soprattutto per controllare i fenomeni economici: l'economista, infatti, non può limitarsi a riconoscere in anticipo fenomeni che si realizzeranno in futuro, ma deve anche suggerire interventi per prevenirli o correggerli. Modelli, causalità e previsione sollevano problemi metodologici strettamente connessi, che l'autore illustra in modo chiaro e accessibile.
Maggiori Informazioni
Autore | Guala Francesco |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le vie della civilta' |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. I due problemi dell'induzione 2. Mill e il metodo deduttivo a priori 3. Modelli 4. Idealizzazione e astrazione 5. Friedman e l'irrealismo delle assunzioni 6. Previsione e causalità 7. L'imperialismo economico 8. Il falsificazionismo di Popper 9. Il problema di Duhem 10. Il dogmatismo nella scienza 11. Previsione e controllo empirico 12. Esperimenti economici 13. Sogni econometrici 14. Metodologia per il ventunesimo secolo Riferimenti bibliografici Indice dei nomi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: