Filosofia Del Tempo. Il Dibattito Contemporaneo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843066353
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 150
Disponibile
16,00 €
Viviamo immersi nel tempo, lo abbiamo misurato con strumenti di crescente complessità, dalle clessidre agli orologi atomici, e ne parliamo nei modi più svariati. Ma che cosa è davvero il tempo e in che senso possiamo dire che esiste indipendentemente dalle nostre menti? Nel vivace dibattito su questo tema in corso tra i filosofi analitici, si contrappongono due punti di vista. Secondo la teoria A, più vicina al senso comune, è la differenza tra passato, presente e futuro a conferire oggettività al tempo. Per la teoria B, invece, sono relazioni quali la precedenza e la simultaneità a garantire l’oggettività del tempo, in sintonia con la teoria della relatività di Einstein. Il libro descrive e analizza la controversia, soffermandosi in particolare sulla versione della teoria A attualmente più discussa: il presentismo.
Maggiori Informazioni
Autore | Orilia Francesco |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 851 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Tempo ed eventi Che cos’è il tempo?/Intermezzo terminologico/Eventi, tempi e date/Virtuale versus effettivo/Eventi virtuali, enunciati e proposizioni/Gli eventi come enti complessi/Gli eventi come ripetibili e irripetibili/Il divenire e il cambiamento 2. Tensionalità e atensionalità Tensionalismo versus atensionalismo/A-enunciati e B-enunciati/Tensionalismo radicale versus tensionalismo moderato/La possibile ambiguità del tempo verbale presente/Eventi effettivi tensionali e atensionali/Le proposizioni interne e gli operatori temporali 3. Il contributo di McTaggart A-serie, B-serie e C-serie/Il paradosso di McTaggart/Teoria A versus teoria B/Eternalismo, fatalismo logico, determinismo fisico e futuro aperto 4. La teoria A Caratterizzazione della teoria A/Le motivazioni a favore della teoria A/La riduzione delle B-relazioni ad A-proprietà e il riferimento ai momenti/La predicazione atensionale dal punto di vista tensionalista/I vari tipi di teoria A/Cambiamento aletico e futuro aperto/ L’analisi critica delle teorie di tipo A 5. La teoria B Caratterizzazione della teoria B/Le motivazioni a favore della teoria B/La vecchia teoria B/ Il problema del valore cognitivo e la nuova teoria B/Cambiamento tensionale, qualitativo e assoluto nella teoria B/Teoria B, futuro aperto e libero arbitrio/Bilancio critico sulla teoria B e prospettive per la teoria A 6. Il presentismo Le dispute sul presentismo come rivelatrici di tensioni nel senso comune/I vantaggi del presentismo/Il problema della formulazione/Il problema del riferimento ai momenti/Il problema dei nomi propri/Il problema dei fattori di verità/Il problema delle relazioni intertemporali/Il problema dell’esperienza immediata di eventi dinamici Conclusione Bibliografia Indice dei nomi Indice analitico |