Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Filosofia Del Medioevo [Sturlese; Carocci]

ISBN/EAN
9788843071715
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
120

Disponibile

11,00 €
Il volume presenta mille anni di riflessione filosofica, dal 500 al 1450, nelle diverse regioni culturali che svilupparono, secondo le loro proprie tradizioni, l’eredità degli antichi. Perciò l’attenzione non si concentra soltanto sulla storia del pensiero filosofico dell’Occidente latino, ma vengono esaminati anche gli sviluppi della filosofia nel mondo bizantino, nelle aree islamiche e nella diaspora ebraica. L’equazione di filosofia medievale e Scolastica viene accantonata a vantaggio di un approccio radicalmente storico alla filosofia, che nel Medioevo fu intesa volta a volta come chiarificazione logica dei concetti, consolazione e dottrina per la vita, scienza razionale della natura, amore della verità, sapienza di Gesù crocifisso, teologia ortodossa, vita monacale e sapere delle scienze occulte e cabalistiche.

Maggiori Informazioni

Autore Sturlese Loris
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 430
Lingua Italiano
Indice 1. Ravenna o Alessandria? Filosofia in greco e in latino fra VI e VIII secolo Da Atene a Bisanzio: le scuole in Oriente L’Occidente latino: Ravenna, Siviglia e Jarrow 2. La diffusione dell’Islam: l’arabo come terza lingua della filosofia. I secoli IX e X La filosofia araba in Oriente: Bagdad e Bassora La filosofia in Occidente: le discussioni alla corte imperiale 3. Medici persiani e abati benedettini latini. Il secolo XI Filosofi fra Buchara, Nishapur e Saragozza Filosofia e antifilosofia in Occidente 4. Un Rinascimento nel mondo latino? Il secolo XII Ascesa e declino delle élite intellettuali in al-Andalus Ai confini delle culture: traduzioni e traduttori Le scuole di Francia 5. I Latini e il sapere pagano. Il secolo XIII La filosofia nelle università Paesaggi filosofici: Parigi Paesaggi filosofici: l’Inghilterra Alla periferia del sapere: Bisanzio, Napoli, Maiorca, Colonia 6. I Latini fra di loro. Il secolo XIV La “via dei moderni” Il “profumo filosofico” di Parigi “Uomini divini” in Germania Discussioni in greco, in arabo e in ebraico Le città italiane e gli inizi dell’Umanesimo Conclusione. Il secolo XV Bibliografia essenziale
Questo libro è anche in: