Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Filosofia del gesto. Un nuovo uso per pratiche antiche

ISBN/EAN
9788829009558
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
108

Disponibile

13,00 €
Che cosa sono i gesti, quei movimenti del corpo che accompagnano le nostre comunicazioni? La parola "gesto" è all'origine di altre dai significati molto diversi, come gesta, gestire, gesto matematico, gestazione. Qual è il nesso tra il volgare "gestaccio", usato per dire qualcosa di offensivo, e le imprese dei condottieri medievali a cui sono dedicate le chansons de geste? Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli studi sui gesti delle mani o del corpo (gesture studies) in linguistica, psicologia, sociologia, antropologia; raramente però hanno riguardato la filosofia. Affrontata dal punto di vista filosofico, l'antica pratica dei gesti risulta far parte di uno spettro di azioni molto più ampio che include anche i riti, le performance artistiche, la comprensione diagrammatica della matematica e gli esperimenti scientifici. La filosofia del gesto svela così un intero modo di ragionare in maniera sintetica, che ritroviamo in tutti i campi, dalla religione all'informatica, dalla letteratura al diritto, dalla psicologia alla sociologia.

Maggiori Informazioni

Autore Maddalena Giovanni
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 1383
Lingua Italiano
Indice 1. Gesti, gestacci, gesta. Un termine difficile da classificare 2. Allarghiamo lo sguardo: una classificazione più ampia 3. Conoscenza analitica e sintetica. Perché Kant non poteva amare i gesti 4. Sintetico, analitico, vago: i gesti in un nuovo paradigma del ragionamento 5. Strumenti per la conoscenza sintetica: gesti completi e incompleti 6. Alcune conseguenze della nuova nozione di gesto 7. La dinamica del gesto: narrazione, normatività, assenso 8. “Afferrare il gesto e poter continuare”: un’idea di educazione 9. Gesti e problemi di identità. E un confronto con Agamben 10. Dei gesti creativi in matematica e arte (ogni arte) 11. La tecnologia digitale è un gesto? 12. Il lavoro come gesto 13. Gesto, diritto, religione 14. Vaghezza 15. Conclusione
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: