Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Filosofia Del Film

ISBN/EAN
9788843069453
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
180

Disponibile

14,00 €
La filosofia del film si è affermata negli ultimi vent’anni per merito di autori come Carroll, Currie e Wartenberg, incidendo profondamente sull’estetica analitica e sulle teorie dei media. Il libro presenta e discute i principali interrogativi affrontati da questa nuova disciplina, che ambisce a cogliere quel che vi è di essenziale nel cinema. Che genere di entità sono i film? In quali modi i film acquisiscono significato? Quali funzioni svolgono i film nelle nostre pratiche culturali? In quale misura i film contribuiscono alla nostra comprensione del mondo?

Maggiori Informazioni

Autore Terrone Enrico
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 425
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Il cinema come tema filosofico 1. Ontologia. I film come entità del mondo Il modo di esistenza dei film La definizione del film 2. Semantica. I film come rappresentazioni Linguaggio, immagine: come significano i film Realtà, finzione: che cosa significano i film 3. Pragmatica ed estetica. I film come artefatti e come opere Pragmatica: dalle rappresentazioni agli artefatti Estetica: dagli artefatti alle opere Parte seconda. I film come discorsi filosofici 4. La nuova questione del cinema come filosofia Cinema e linguaggio, cinema e arte Cinema e realtà Cinema e mente, cinema e sogno Cinema e filosofia 5. La sfida scettica: i film non possono filosofare Bruce Russell e il problema della singolarità Murray Smith e il problema dell’ambiguità Paisley Livingston e il dilemma della parafrasi Postilla su Crimini e misfatti 6. La risposta iperbolica: i film filosofano per conto proprio Stanley Cavell e il cinema come immagine mobile dello scetticismo Stephen Mulhall e il cinema come pensiero in azione Note su Deleuze e Žižek 7. La risposta dialettica: i film filosofano dialogando con i filosofi Thomas Wartenberg e il cinema come filosofia proiettata Damian Cox, Michael Levine e il cinema come filosofia incarnata Note sul negoziato concettuale Conclusione Riferimenti bibliografici Indice dei nomi Indice dei film
Questo libro è anche in: