Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Filosofia Del Cinema

ISBN/EAN
9788843070008
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
184

Disponibile

15,00 €
Regno delle ombre, dei fantasmi, dei desideri, impronta digitale della realtà, legione straniera dell’intelligenza, occhio meccanico, arte balbuziente e, naturalmente, invenzione senza futuro. Infiniti i modi in cui il cinema è stato definito, infinite le riflessioni provocate dal carattere complesso e ibrido di un’arte che – questa la tesi del libro – è la più filosofica tra tutte. A partire da tale prospettiva viene ripercorsa la storia delle teorie, condensata attorno a quattro elementi: l’analogia tra meccanismo cinematografico e funzionamento del pensiero; la partecipazione del cinema al mondo dell’immaginario; la sua intimità con il reale e, infine, il rapporto tra visibile e narrativo.

Maggiori Informazioni

Autore Angelucci Daniela
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 421
Lingua Italiano
Indice 1. Pensiero «Chiediamo di poter entrare!» Il cinematografo interiore Un’estetica della violenza Una coppia di fatto e di diritto 2. Immaginario Un altro mondo «Sì, lo so, ma comunque…»: psicoanalisi e doppia credenza Lo specchio e lo sguardo La spettatrice allo specchio Rêve e rêverie «Della stessa forma di cui son fatti i sogni» Simulacri e potenza del falso 3. Reale Un’impronta digitale dell’universo Alleati e biciclette Il paradosso del pedinamento Ancora in Italia, tra arte e realtà Tecnica e modernità La redenzione della materia Il digitale: la svolta Il digitale: la continuità 4. Visione e racconto Fotogenia e pensiero visivo Fisionomia e senso ottuso Arte visiva. Oppure no? Montaggio e narrazione L’immagine orientata Vita e morte Immagine ottica pura e favola contrastata Note Bibliografia Indice dei film Indice dei nomi
Questo libro è anche in: