Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Filologia Germanica. Lingue E Culture Dei Germani Antichi

ISBN/EAN
9788843023158
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2002
Edizione
2
Pagine
184

Disponibile

21,00 €
L’edizione rinnovata di questo manuale di base è un utile supporto nei moduli e nei corsi del triennio universitario, per tutti gli studenti principianti di Filologia germanica. In modo agile e chiaro, il libro tratta le origini e lo sviluppo delle culture di lingua germanica nel Medioevo, affrontando gli aspetti linguistici, storici e culturali. Si delineano i caratteri e la storia del tedesco, dell’inglese, delle lingue scandinave e delle altre lingue germaniche antiche e moderne, oltre alla loro appartenenza alla famiglia indeuropea e alle relazioni che le legano. Si forniscono inoltre esempi dei primi testi nelle varie lingue, dall’anglosassone al tedesco antico, al gotico. Dalle rune alle leggende eroiche di Beowulf e di Sigfrido, dalla linguistica comparata ai primi documenti scritti, sono presentati i punti salienti delle lingue e letterature germaniche delle origini.

Maggiori Informazioni

Autore Francovich Onesti Nicoletta
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 754
Lingua Italiano
Indice 1. Storia Di che cosa tratta la filologia germanica/Breve profilo storico dei popoli germanici/Le fonti per la storia/Conversione al Cristianesimo/Toponimi e antroponimi/Bibliografia e letture 2. Lingua Le lingue germaniche nella famiglia indeuropea/Il germanico comune/Caratteristiche del germanico/Posizione reciproca delle varie lingue germaniche/Il germanico orientale (gotico)/Il germanico settentrionale/Il germanico del Mar del Nord/ Area della II mutazione consonantica/Bibliografia e letture 3. Cultura Religione/Rune/Gli alfabeti/La nascita delle letterature e l’antica poesia germanica/Contatti fra Germani e Latini: i prestiti/La filologia e gli àmbiti culturali con cui s’interseca/Bibliografia e letture Appendice 1. Tabelle mnemoniche Appendice 2. Testi Indice analitico