Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Filologia e linguistica dell'Italia unita

ISBN/EAN
9788815248213
Editore
Il Mulino
Collana
Studi e ricerche
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
180

Disponibile

24,00 €
La filologia e la linguistica storica quali tuttora le intendiamo hanno origine nel rinnovamento degli studi prodottosi durante la prima metà dell’Ottocento in Germania e affermatosi man mano nel resto dell’Europa, ma non nell’Italia degli antichi Stati. Per uscire da questa situazione di arretratezza provinciale vennero presi provvedimenti già dal «dittatore» Farini e sùbito dopo da ministri dell’Italia unita come Mamiani e De Sanctis, i quali modernizzarono l’insegnamento universitario sia istituendo nuove materie, sia mettendo in cattedra professori giovanissimi quali Carducci e D’Ancona, oppure formatisi all’estero perché esuli come Amari, o perché sudditi asburgici come Ascoli. I saggi raccolti nel volume sono dedicati a momenti del processo di fondazione dei nostri studi filologici e linguistici d’argomento italiano e ne indicano il talvolta complesso rapporto col contemporaneo dibattito ideologico e politico.

Maggiori Informazioni

Autore Stussi Alfredo
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Studi e ricerche
Lingua Italiano
Indice Avvertenza I. Filologia e linguistica dell'Italia unita II. Preistoria degli studi sul volgare padovano III. Ascoli e il tergestino IV. Sul carteggio D'Ancona-Ascoli V. Ascoli e Corazzini VI. Per il carteggio Mussafia-Salvioni VII. Gli «scritti linguistici» di Carlo Salvioni VIII. Ascoli, Mussafia e Canello IX. Nazionalismo e irredentismo degli intellettuali nelle Venezie X. Pascoli e D'Ancona nel loro carteggio XI. Carlo Dionisotti e gli antichi testi Indice dei nomi
Questo libro è anche in: