Filologia Del Nuovo Testamento. La Tradizione E La Trasmissione Dei Testi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843073207
- Editore
- Carocci
- Collana
- Manuali universitari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 176
Disponibile
16,00 €
Come sono arrivati fino a noi i testi dei libri che formano il nuovo testamento, e come si usano le moderne edizioni? Questa guida si propone di introdurre allo studio storico dei testi e dei testimoni del nuovo testamento e della loro trasmissione, informando sulle tendenze recenti della critica testuale neotestamentaria e suggerendo itinerari e strumenti per un personale approfondimento.
Maggiori Informazioni
Autore | Maisano Riccardo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali universitari |
Num. Collana | 153 |
Lingua | Italiano |
Indice | Abbreviazioni e avvertenza 1. La formazione dei testi 1. Il racconto della passione 2. La raccolta dei detti di Gesù 3. Le lettere di Paolo 4. Marco 5. Matteo 6. Luca e gli Atti degli apostoli 7. Le lettere della tradizione paolina 8. Giovanni 9. L’Apocalisse 10. Trattati in forma di lettere apostoliche 11. Il canone 2. Dalle prime testimonianze all’invenzione della stampa 1. Classificazione dei testimoni 2. I papiri 3. I manoscritti 4. Le antiche traduzioni 5. Le citazioni dei padri della Chiesa 3. Le edizioni a stampa 1. Cinquecento e Seicento 2. Il Settecento tra conservazione e innovazione 3. La svolta dell’Ottocento 4. Il Novecento 5. Le risorse del secolo XXI 4. Metodi e scopi della filologia neotestamentaria Letture consigliate Riferimenti bibliografici Glossario Indice dei testi citati Indice dei manoscritti |
Questo libro è anche in: