Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Filologia dantesca. Un'introduzione

ISBN/EAN
9788829005192
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
176

Disponibile

18,00 €
La filologia è indispensabile per leggere e capire Dante. Ma conoscere i problemi filologici posti da opere come la Commedia, la Vita nova o il De vulgari eloquentia è utile anche per scoprire che cos'è la critica del testo, poiché lo studio del modo in cui quei problemi sono stati affrontati nel corso del tempo dai vari editori consente di ripercorrere tutte le principali questioni metodologiche della filologia moderna applicata a testi latini e volgari. Ed è utile anche per comprendere perché è importante la storia della tradizione: la circolazione manoscritta e a stampa del corpus dantesco (e in particolare della Commedia e delle Rime) costituisce infatti un capitolo fondamentale di storia culturale tra Medioevo ed Età moderna. Il volume esamina complessivamente la tradizione delle opere dantesche, affiancando alla trattazione puntuale dei problemi filologici relativi ai singoli testi la ricostruzione del contesto storico e culturale.

Maggiori Informazioni

Autore Grimaldi Marco
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 1272
Lingua Italiano
Indice 1. Caratteri fondamentali Rime/Vita nova/Fiore e Detto d’Amore/De vulgari eloquentia/Convivio/Monarchia/Epistole/Egloge/Questio de aqua et terra/Commedia 2. Storia della tradizione Tracce duecentesche/La prima tradizione settentrionale/La tradizione tosco-umbra/La prima divulgazione della Commedia/La tradizione fiorentina/La Commedia oltre Firenze/Il Convivio nel Trecento/L’officina di Boccaccio/La fortuna della Monarchia/Dante nel Quattrocento/L’età della stampa 3. Critica del testo e prassi editoriale Autografo/Testimone unico/Censimento/Collazione/Redazioni e varianti d’autore/I testi non finiti/Classificazione dei testimoni/Archetipo/Recensio aperta e recensio chiusa/Errori e varianti/Contaminazione/La veste formale/Titolo, partizioni del testo e ordinamento/Apparato/Commento/Edizioni e risorse digitali Cronologia
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio