Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Filmare La Musica. Il Documentario E L'etnomusicologia Visiva

ISBN/EAN
9788843062904
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
189

Disponibile

21,00 €
Vedere lamusica e non solo ascoltarla è uno dei principi fondamentali per scoprire l’universo sonoro appartenente a culture di tradizione orale. La rappresentazione visiva, oltre che acustica, della performance musicale attraverso l’immagine sonora permette di acquisire una quantità rilevante d’informazioni utili e, in alcuni casi, indispensabili all’interpretazione dell’evento musicale. Il documentario di interesse etnomusicale offre la possibilità di catturare molti aspetti della vita musicale di una società che sfuggono alla descrizione letteraria o alla registrazione sonora. L’etnomusicologia visiva si sta configurando come una vera e propria branca dell’etnomusicologia in cui è possibile identificare i principali etnomusicologi-cineasti, le tecniche di ripresa e dimontaggio adottate da varie "scuole" stilistiche, i differenti approcci teorici e metodologici riguardanti il documentario etnomusicale, le tipologie e le caratteristiche della documentazione audiovisiva; scelte che si traducono in differentimodalità di filmare le culture musicali. Il volume si propone di attuare una riflessione sulla comunicazione visuale in etnomusicologia affrontando temi riguardanti la storia, gli orientamenti, i problemi e lo stato degli studi del film etnomusicale ed etnomusicologico.

Maggiori Informazioni

Autore D'amico Leonardo
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 726
Lingua Italiano
Indice 1. Il documentario etnomusicale ed etnomusicologico La documentazione di ricerca e il documentario/Il documentario etnomusicale tra realtà e finzione/Il rapporto cineasta-etnologo/etnomusicologo/Tipologie e modalità di produzione documentaristica Etnomusicale/Usi e funzioni del documentario etnomusicale ed etnomusicologico/Le immagini sonore come memoria storica 2. Gli stili del documentario etnomusicologico Gli inizi dell’etnomusicologia visiva/Lo stile IWF/Lo stile cnrs/Lo stile NFTS/Carpitella e la documentaristica "demartiniana" 3. Analisi etnomusicologica della documentazione audiovisiva Kubik e la trascrizione frame-by-frame/ Qureshi e il metodo videografico/ Zemp e le tecniche di animazione 4. Il documentario etnomusicale tra cinema e televisione Il documentario etnomusicale e la divulgazione cinematografica e televisiva/Il documentario etnomusicale e il fenomeno della world music/La docu-fiction etnomusicale e l’etno-clip/Gli etnomusicologi filmati Bibliografia Filmografia