Figure Retoriche E Pubblicita. Ricettario Per Art Director E Copywriter

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856810202
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Cultura della comunicazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 128
Non Disponibile
31,50 €
Se è vero, a proposito di mass-media, che il mezzo è il messaggio, è anche vero che la forza persuasiva del mezzo diventa la forza seduttiva del messaggio, attraverso la pubblicità e la creatività espressa dalle immagini: la creatività misura non solo il plus di prodotto, ma anche la capacità dei mass-media di operare in profondità, agire sull'inconscio di ognuno, condizionando, in questo modo, acquisti e stili di vita; le immagini espresse dalle figure retoriche agiscono in profondità ovvero parlano a quella parte più nascosta e profonda dell'individuo, che tuttavia condiziona le scelte di ognuno. La creatività è una formidabile macchina di produzione di immagini, che hanno lo stesso linguaggio dei sogni: 'siamo fatti della stessa materia dei sogni', diceva shakespeare qualche secolo fa. Paragonare un pubblicitario ad un poeta è forse esagerato, ma è certamente vero che entrambi fanno uso delle figure retoriche nella loro attività creativa: il poeta, del resto, ha sempre attinto alle immagini come 'ingredienti' fondamentali delle sue opere. Questo volume, attraverso l'esposizione di metodi e strumenti, offre un eccezionale prontuario di modelli per art director e copywriter (esperti o aspiranti tali). Consente di raggiungere una migliore efficacia comunicativa nella creatività pubblicitaria, laddove la sinergia fra testo e immagine permette quel 'colpo d'ala' che determina un effetto memorabile.
Maggiori Informazioni
| Autore | Coviello Michelangelo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Cultura della comunicazione |
| Num. Collana | 37 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I. Pubblicità e retorica La retorica Elocutio L'immagine è il messaggio La memoria Parte II. Origine evolutiva delle figure: la Catacresi La Similitudine: la stura poetica L'Allegoria: la stura narrativa Metafora e Metonimia: due mondi possibili Sineddoche, Prosopopea e Antonomasia: gli uomini e gli dei Apostrofe o dello piazzamento Antitesi e Ossimoro: la terza via Iperbole, Litote e Preterizione: dire troppo, dire poco e dire male Ipotiposi e Sinestesia: dalla rappresentazione al colpo di scena L'interrogazione retorica: la richiesta della complicità Chiasmo: il tema dello specchio Eufemismo o della pubblicità Proverbio, Entimema e Sillogismo: l'evoluzione del logos Le invenzioni della scrittura Glossario Appendice Immagini, parole e pubblicità: un'antologia. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
