Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Figure dell'identità di genere. Uno sguardo tra psicologia, clinica e discorso sociale

ISBN/EAN
9788856848229
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di psicologia
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
208
27,00 €
Il volume raccoglie i contributi di alcuni tra i più autorevoli esponenti nel campo della ricerca scientifica, nazionale ed internazionale, sul tema dell'identità di genere, nonchè di alcuni rappresentanti della comunità transessuale, diversamente impegnati in attività di tipo politico e sociale. Gli articoli raccolti rappresentano una chiara espressione della nuova sensibilità presente in seno alla comunità scientifica ed al più ampio contesto sociale, relativamente alle complesse questioni connesse alle differenti forme di disagio sperimentate da quanti vengano ad esprimere vissuti e comportamenti posti al di là del binarismo di genere e/o dell'orientamento eterosessuale, divenendo spesso, per tale ragione, oggetto di discriminazione e stigma. Nel suo complesso il volume offre al lettore uno sguardo multidimensionale e pluridisciplinare su questioni di estrema attualità e di notevole rilevanza sul piano clinico, etico e sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Valerio Paolo; AA.VV
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Serie di psicologia
Lingua Italiano
Indice Roberto Vitelli, Paolo Valerio, Roberta Romeo, Paolo Fazzari, Introduzione Parte I. I Transessualismi e i Disturbi dell'Identità di Genere tra Psicologia, Clinica e discorso sociale Kenneth Zucker, Il Disturbo dell'Identità di Genere in età evolutiva Luca Chianura, L'approccio interdisciplinare presso l'équipe del SAIFIP: difficoltà, potenzialità e sviluppi di un cammino possibile Roberto Vitelli, Roberta Romeo, Zeno Giusti, Elena Curti, Francesca Giannini, Dario Bruzzese, Emanuele Del Castello, Il Disturbo dell'Identità di Genere: perché lo psicologo clinico? Alcune riflessioni a partire da una ricerca tesa ad indagare la relazione tra la Condizione Clinica, gli Stili di Attaccamento, i Meccanismi di Difesa e l'Alessitimia Paola Mutinelli, Daniela Anna Nadalin, Anna Paola Sanfelici, Patrizia Stella, L'approccio interdisciplinare nel Disturbo dell'Identità di Genere: possibilità o utopia? Andrea Morniroli, Transessualismo e integrazione psico-sociale: una questione aperta Porpora Marcasciano, Lo sguardo delle associazioni sulla questione transessuale Simone Cangelosi, Cultura e immagine di sé Parte II. Prospettive di lavoro nel campo delle nuove figure dell'Identità di Genere: possibilità e limiti degli interventi psicologico-clinici Roberta Romeo, Eva Orlando, Roberto Vitelli, Francesca Gargiulo, Transfert e controtransfert nella relazione terapeutica con pazienti FtM Roberta Romeo, Maria Luisa Martino, Francesca Gargiulo, Felicia Tafuri, Anna Lisa Amodeo, Paolo Valerio, Maria Francesca Freda, La riassegnazione chirurgica del sesso: i focus group come mezzo di esplorazione della qualità della vita di persone transessuali Maria Bottiglieri, Serena Ferrara, Paola Ferraro, La centralità del corpo nella relazione breve con persone transessuali FtM. Vissuti transferali e controtransferali Lorenzo Rocco, Fabiana Santamaria, Il corpo agito in adolescenza Stefania Napolitano, Anna Zurolo, Il trattamento del transessualismo: intersezioni Elena Bordin, Elena Faccio, Transgenitorialità: quali ruoli per i "nuovi genitori"? Un'indagine esplorativa Paolo Valerio, Maria Auricchio, Antonella Barone, Valentina Boursier, Francesca Dicé, Fabiana Santamaria, I Disordini della Differenziazione Sessuale: un approccio integrato Maria Bottiglieri, Libera Cappabianca, Aurora Cuomo, Emilia Di Lello, Loreta Leone, Luigia Piccolo, Identità e conflitto: il counselling di gruppo con adolescenti nell'ambito di un progetto di ricerca-intervento nelle scuole del territorio napoletano Francesca Gargiulo, Eva Orlando, Roberta Romeo, Transgenderismo come luogo del post-moderno Gli autori.
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: