Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Figure Del Socialismo Neokantiano. Tra Rigore Morale Ragione Giuridica E Realta' Politica [Ridolfi - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834858707
Editore
Giappichelli
Collana
Bibliotheca. Biblioteca di studi giuridici
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
269

Disponibile

32,00 €
Questo libro vuole delineare il quadro filosofico-ideologico di un indirizzo intellettuale, sviluppatosi in germania sul finire del xix secolo. I maggiori protagonisti di esso hanno ritenuto che un'adeguata interpretazione di alcuni principi del pensiero kantiano avesse come naturale conseguenza una presa di coscienza del più profondo significato etico dell'ideale socialista. Le vicende dei principali esponenti della scuola di marburgo, ma anche di figure rispetto ad essa eccentriche, fanno emergere, come questione filosofica centrale, la delineazione degli ambiti di libertà concessi all'azione umana, soprattutto in relazione al radicale determinismo sostenuto dalla concezione materialistica della storia marxiana. Connesse a tale questione, appaiono, di conseguenza, quella delle posizioni politiche suscitate da simili interpretazioni, che coprono l'intero spettro che va dal riformismo all'oltranzismo rivoluzionario; e quelle giuridiche riguardanti, da una parte, la forma istituzionale adeguata a una società socialista, e, dall'altra, il rapporto che deve sussistere tra il diritto e la morale. E, per la soluzione di esse, i socialisti neokantiani ricorrono spesso a un orizzonte religioso di conferimento di senso.

Maggiori Informazioni

Autore Ridolfi Giorgio
Editore Giappichelli
Anno 2015
Tipologia Brossura
Collana Bibliotheca. Biblioteca di studi giuridici
Num. Collana 6
Lingua Italiano
Indice I. Le origini della scuola di Marburgo e del suo umanesimo socialista nel pensiero di Friedrich Albert Lange. – II. Kant e Lange come basi filosofiche del revisionismo di Eduard Bernstein. – III. La centralità dell’ideale socialista nella filosofia etico-giuridica di Hermann Cohen. – IV. La pedagogia socialista di Paul Natorp. – V. Rudolf Stammler: il diritto giusto come cardine della società socialista. – VI. Il marxismo neokantiano: tra determinismo economico e imperativo morale. – VII. Causalità e teleologia nel marxismo neokantiano di Max Adler. – Riferimenti bibliografici.