Figure del dialogo. Tra antropologia e psicoanalisi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788826316192
- Editore
- Borla
- Collana
- Individuo e gruppo
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 208
Disponibile
20,00 €
"Nel definire alcune fondamentali figure del sapere, l'autore traccia il percorso di un dialogo tra la psicoanalisi e l'antropologia. Un incontro iniziato con Freud e poi sviluppatosi in modi molteplici e spesso proficui. In un'ampia rassegna di temi affrontati nell'ottica delle due discipline, per alcuni versi differenti, per altri convergenti, l'autore intende proporre una dimensione teorica e di ricerca nella tradizione di studi dell'antropologia psicoanalitica.La trama della riflessione di Lombardozzi si dipana così da problemi epistemologici come quelli di spazio, di tempo, d'interpretazione, a quelli attuali di carattere socioantropologico come l'identità, l'alterità, la condizione dell'immigrazione, fino a quelli afferenti alla dimensione simbolica nei temi del sacro, del mito, e del rito. In un procedere "a mosaico", tra le idee e le teorie di autori significativi che si sono occupati in vari modi di quest'area di confine, nel testo vengono individuati punti di connessione nel confronto tra le teorie e le pratiche della psicoanalisi e l'antropologia, che consentano di ampliare le possibilità di comprensione dell'uomo, senza, però, dissolvere, in modo riduttivo, la specificità e, allo stesso tempo, la ricchezza delle molteplici prospettive della conoscenza."
Maggiori Informazioni
| Autore | Lombardozzi Alfredo |
|---|---|
| Editore | Borla |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Individuo e gruppo |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
