Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Figli Per Sempre. La Cura Continua Del Disabile Mentale

ISBN/EAN
9788874661107
Editore
Carocci
Collana
Il servizio sociale
Formato
Brossura
Anno
2004
Edizione
2
Pagine
232
20,80 €
I disabili mentali gravi sono "figli per sempre" non solo perch non potranno mai essere genitori, ma perch avranno sempre bisogno di un legame significativo che li accompagni anche oltre la vita dei propri genitori in un contesto gratificante. Alcuni tra i nomi più prestigiosi della riabilitazione e dello studio dell'handicap (Augusto Battaglia, Andrea Canevaro, Marcello Mario Pierro e Anna Maria Sorrentino), coordinati da un giornalista, Antonio Leone, e da Michelangelo Chiurchiù, presidente della FOAI, conducono il lettore attraverso le esperienze più innovative e le riflessioni più concrete alle problematiche poste dalla disabilità grave. Il volume si propone come strumento di lavoro per gli operatori ma si rivolge anche a tutti coloro che sono comunque sensibili al problema. Per chi studia è occasione per seguire un articolato percorso formativo-informativo. Con una prefazione di Clara Sereni e un contributo di Giuseppe Pontiggia.

Maggiori Informazioni

Autore Battaglia Augusto; Canevaro Andrea; Chiurchiù Michelangelo
Editore Carocci
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Il servizio sociale
Num. Collana 69
Lingua Italiano
Indice 1.Riabilitazione: un processo a partire da un progetto di Michelangelo Chiurchiù/La "carriera" del bambino disabile: l'accoglienza in famiglia/Nella scuola di tutti/Breve storia della riabilitazione in Italia/I riferimenti normativi attuali/Il nuovo centro per l'accoglienza diurna/Riferimenti bibliografici 2.Intervista sull'approccio ecologico alla riabilitazione di Marcello Mario Pierro/Premessa/La riabilitazione e la variabilità degli interventi dei centri diurni/Il valore della diagnosi 3.Sembra che il tempo non passi mai e le giornate siano sempre tutte uguali di Andrea Canevaro e Maria Vecchi/Piccole esercitazioni di relazioni d'aiuto nell'assistenza/Pratiche non discorsive e cure ricorsive/Darsi tempo per ritrovare tempo/Riferimenti bibliografici 4.La famiglia: considerazioni terapeutiche di Anna Maria Sorrentino/Il paziente/La famiglia/Gli operatori/Riferimenti bibliografici 5.I centri di riabilitazione visti da vicino di Antonio Leone/Premessa/Perch sono nati e cosa vogliono essere oggi. Alcune esperienze/I centri e i protagonisti della riabilitazione. Il disabile "persona"/I centri e i protagonisti della riabilitazione. La famiglia/I centri e i protagonisti della riabilitazione. I giovani operatori/I centri e i protagonisti della riabilitazione. Il progetto riabilitativo/I centri e i protagonisti della riabilitazione. Il territorio 6.Percorsi di vita. Il punto di vista delle famiglie di Antonio Leone/Intervista a Giuseppe Pontiggia/Quando la scuola non vuole capire. Il caso Roberta/La lotta quotidiana di Giulia/Il respiro della vita/Il domani di Serena/Vittorio corre in bicicletta 7.Il "dopo di noi" per i disabili gravi. Quando viene meno il sostegno familiare di Antonio Cappelli/Premessa/La natura e le dimensioni del problema/La situazione normativa e organizzativa attuale/Un progetto per il futuro 8.Verso la conclusione: una vita ancora possibile pur essendo handicappati e forse anziani di Andrea Canevaro/Un posto dove vivere/La valorizzazione dei ruoli, le reti sociali, le professioni/L'accompagnamento e la risposta a bisogni che possono modificarsi/La domiciliarità: come, sempre, con chi'/La storia e i ricordi di Ivano/Le solitudini e le compagnie di chi è anziano/La pluralità delle risposte e la necessità di una certezza di riferimento sicuro/Sopravvivere si propri genitori non deve essere un problema/Riferimenti bibliografici 9.A trent'anni dalla legge 118: risultati e prospettive di Augusto Battaglia Bibliografia
Stato editoriale Fuori catalogo