Figli Migranti. I Minori Romeni E Le Loro Famiglie In Italia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820407681
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Ismu. Iniziative e studio sulla multietn.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 160
Disponibile
17,00 €
Il termine "sfida" può ben rappresentare la specificità di alcuni compiti di sviluppo che si impongono simultaneamente - e con la medesima urgenza - al minore straniero, figlio di genitori migranti. A una particolare serie di "sfide evolutive" sono dunque chiamati i figli di chi emigra, sfide il cui esito permetterà di giungere a forme più o meno adeguate di adattamento e di integrazione.
Il volume raccoglie i risultati di una ricerca finanziata dall'Unione Europea ( Children's rights in action. Improving children's rights in migration across Europe. The Romanian case ) che ha coinvolto numerose famiglie romene, con almeno un figlio minorenne, che hanno lasciato il loro paese per venire in Italia, residenti nelle aree metropolitane di Milano, Torino e Roma. L'esperienza migratoria di queste famiglie è stata analizzata secondo una prospettiva temporale che ha posto al centro i figli, tenendo conto di tre dimensioni: il passato, concernente il contesto di vita della famiglia nel paese d'origine e le motivazioni che hanno portato alla scelta di una migrazione familiare; il presente, ovvero l'integrazione della famiglia nella società italiana, con particolare attenzione alle risorse e ai rischi per il benessere dei figli; il futuro, quindi le speranze, i timori e le prospettive evolutive, con particolare riferimento alla circolarità che caratterizza spesso la migrazione romena. Destinatari principali del progetto sono i minori romeni, migranti insieme alla loro famiglia, spesso molto vulnerabili, che necessitano di essere supportati nel percorso di integrazione nel nostro paese e nella definizione della propria identità, per evitare il rischio di essere discriminati o emarginati per la loro appartenenza etnica.
Maggiori Informazioni
| Autore | Valtolina Giovanni Giulio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Ismu. Iniziative e studio sulla multietn. |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Mario Cospito, Ambasciatore d'Italia in Romania, Prefazione Giovanni Giulio Valtolina, Improving children's rights in migration across Europe. The Romanian case. Il progetto di ricerca (La tutela dei diritti dei minori e la protezione della famiglia nella normativa nazionale sull'immigrazione; La migrazione romena in Italia; Le ricerche sui minori romeni in Italia; Il progetto di ricerca in Italia) Giorgia Papavero, Caratteristiche socio-demografiche delle famiglie romene in Italia (Cittadini romeni residenti in Italia; Le caratteristiche della presenza delle famiglie romene in Italia; Gli alunni romeni nelle scuole italiane; Il successo formativo degli alunni romeni; Il fenomeno della criminalità minorile tra i giovani romeni) Maddalena Colombo, L'indagine quantitativa: condizioni di vita e problemi di integrazione (Il campione delle famiglie romene intervistate a Torino, Milano e Roma; Il campione dei minori romeni conviventi presso gli intervistati) Valentina Fenaroli, Vivere l'integrazione: il percorso migratorio (L'incontro con genitori e minori; "Se non hai un lavoro che fai?": la scelta di migrare; "Credevo di andare a Las Vegas": l ' arrivo in Italia; "Devi tagliare tutto": la fatica dell'inizio; "Questo non si fa, questo non si dice": adattarsi a una nuova cultura; "Le risorse partono da te"; "Io vivrò sempre qua. Però sarebbe bello anche ritornare") Chiara Colombo, Vivere l'integrazione: oltre i pregiudizi ("Perché siamo visti male"; "Tutti i romeni alla fine stanno al Tg"; "Io sono romeno, gli zingari sono un'altra specie"; "Uno deve essere fiero di quello che è e fiero di dove sta"; "Abbiamo fatto una lingua mista"; "Prima il dovere e poi il piacere, che poi è un proverbio italiano!") Vincenzo Cesareo, Giovanni Giulio Valtolina, Le buone pratiche (Valori indicatori e identificazione di buone pratiche: il contributo del progetto Children's Rights in Action; Buone pratiche al servizio della famiglia e dei minori romeni in Italia; Verso una reale integrazione) Riferimenti bibliografici. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
