Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Figli Dell'incertezza. I Giovani In Provincia Di Grosseto

ISBN/EAN
9788856816891
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
224

Disponibile

26,50 €
Negli ultimi anni è diventato sempre più difficile capire chi sono i giovani, e questo non solo per quanto riguarda i loro pensieri, le loro aspettative, le loro ambizioni ed i loro progetti di vita, ma anche semplicemente per ciò che concerne la loro individuazione anagrafica. La 'gioventù' è infatti un'età di confine molto ampia e poco circoscrivibile, che spazia dall'infanzia - che finisce sempre prima - alla vecchiaia - che inizia sempre dopo - mischiandosi così con l'età adulta, come mostrano le espressioni 'giovani-adulti' o 'adulti-giovani', largamente utilizzate dai ricercatori e media. Esistono, quindi, vari modi di essere giovani, anche in italia e in ogni provincia, tanto da essere un compito non facile riuscire ad interpretare questa età di mezzo. In questo quadro le ricerche locali assumono una notevole importanza e si rivelano particolarmente utili sia per indirizzare le politiche mirate alle nuove generazioni sia per valutare la portata euristica di un territorio. La ricerca di cui viene dato conto nel volume è stata realizzata su un campione di giovani 19-30enni residenti in provincia di grosseto con l'intento di coglierne, gli stili di vita, i percorsi formativi, le relazioni con il mondo del lavoro, il rapporto con la politica e la percezione dei fenomeni migratori, la partecipazione alla vita sociale e le idee che hanno sul loro futuro.

Maggiori Informazioni

Autore Berti Fabio; Nasi Lorenzo
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 664
Lingua Italiano
Indice Cinzia Tacconi, Presentazione Fabio Berti, Roberto De Vita, Perché si studiano i giovani Silvia Fornari, I giovani e la famiglia. Una lettura sociologica (Nota introduttiva alla famiglia di oggi; La famiglia in Toscana; Giovani e famiglia a Grosseto; Nota conclusiva) Andrea Bilotti, Giovani a Grosseto tra scuola, formazione e lavoro (Premessa; Formazione: percorsi ed esperienze; I giovani di Grosseto e il mondo del lavoro) Fabio Berti, Giovani e territorio tra appartenenza ed estraneità (Considerazioni generali; L'appartenenza territoriale e la fiducia negli amministratori locali; Sicurezza urbana e problemi aperti; Considerazioni di sintesi) Lorenzo Nasi, Ritorno al futuro: stili di vita e valori di oggi per una progettualità rivolta al domani (Introduzione; Liberi dal tempo libero; Nel villaggio globale dei media; Di fronte alla vita, accanto agli altri: quali valori?; Giovani allo specchio: soddisfatti o non rimborsati; Uno sguardo verso il futuro; Riflessioni conclusive) Fabio Berti, Andrea Bilotti, Lorenzo Nasi, Giovani e politica in provincia di Grosseto tra indifferenza e nuove forme di partecipazione (Premessa; L'atteggiamento verso la politica; Nuovi modi di fare politica: la partecipazione fra forme convenzionali e non convenzionali; Elettore e politica: il dilemma del rapporto e il pragmatismo della scelta; L'autocollocazione sull'asse sinistra-destra; Il governo locale e l'immagine dell'amministratore; Ha ancora senso parlare di ideologia?) Fabio Berti, L'atteggiamento dei giovani verso i fenomeni migratori (Considerazioni generali; Conoscenza o pregiudizio?; Il senso di apertura nei confronti degli immigrati; Brevi considerazioni conclusive) Fabio Berti, Lorenzo Nasi, Dall'incertezza al futuro... Fabio Berti, Lorenzo Nasi, Nota metodologica e appendice statistica (Il campionamento; Lo strumento di rilevazione; La somministrazione; Il trattamento dei dati) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: