Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Figli dell'incertezza. I giovani a Napoli e provincia

ISBN/EAN
9788843042739
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
222

Disponibile

19,60 €
I giovani sono tra i principali protagonisti delle trasformazioni sociali e culturali. Studiare le nuove generazioni ci permette, dunque, di leggere ed interpretare il nostro tempo. Questo libro apre una riflessione sull’universo giovanile e le sue caratteristiche; in particolare, presenta i risultati delle attività di ricerca dell’Osservatorio Territoriale sui Giovani a Napoli e provincia, promosso dall’Università degli Studi di Napoli Federico ii, l’Istituto iard Franco Brambilla, il Comune e la Provincia di Napoli. A partire da una riflessione teorica, l’analisi si concentra sulle dimensioni più significative che caratterizzano la condizione giovanile, tentando di disegnare un possibile profilo dei giovani napoletani. L’incertezza di un futuro senza progetto, la difficoltà di accesso al mercato del lavoro e, quindi, di ingresso nel mondo degli adulti costringe le nuove generazioni a non scegliere, determinando una sorta di prolungamento della giovinezza che li colloca in una condizione di "giovani senza tempo". Tuttavia, le nuove generazioni tendono a reagire all’assenza di certezze, elaborando risposte capaci di neutralizzare il timore del futuro ed esprimendo una predisposizione ad aprirsi all’imprevedibilità. Si possono innescare, così, processi innovativi rilevanti che favoriscono, se adeguatamente supportati, lo sviluppo economico, culturale e sociale del territorio. I giovani napoletani e la loro creatività rappresentano, dunque, una risorsa significativa su cui investire. Una risorsa del presente e del futuro, o di uno dei tanti possibili.

Maggiori Informazioni

Autore Savonardo Lello
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 425
Lingua Italiano
Indice 1. I giovani: problemi di definizione di Enrica Amaturo Il concetto di “giovani" in sociologia/La condizione giovanile in Campania 2. Il quadro valoriale, i punti di riferimento e gli atteggiamenti devianti di Giancarlo Ragozini e Antonietta Bisceglia Introduzione/La gerarchia dei valori/La gerarchia dei valori: una o tante/Verso la costruzione di una mappa valoriale/La fiducia nelle istituzioni e nei gruppi/I punti di riferimento/I comportamenti devianti/I valori e gli atteggiamenti: differenze di genere, provenienza e livello di istruzione/Una possibile tipologia di giovani 3. Il lavoro che verrà di Dora Gambardella Il giudizio sul lavoro e sull’istruzione/I giovani intervistati fuori dal mercato del lavoro/I giovani nel nuovo assetto del mercato del lavoro italiano/I giovani intervistati nel mercato del lavoro/Osservazioni conclusive 4. La partecipazione giovanile di Amalia Caputo Introduzione/Identità e partecipazione territoriale/Gli atteggiamenti politici dei giovani napoletani/La soddisfazione nella vita: la percezione del passato e del futuro 5. Consumi culturali e new media di Lello Savonardo, Amalia Caputo, Dario De Notaris ed Evelina Bruno I giovani e la società dei consumi/Il tempo libero e i consumi culturali nello studio sulla condizione giovanile/Tempo libero e consumi culturali tra i giovani napoletani: uno sguardo d’insieme/I giovani napoletani tra socialità e svago/Il rapporto con gli old media/Nuovi media e nuove forme di condivisione sociale/La web community/L’osservazione partecipante in chat/La Net generation tra socialità virtuale e socialità reale/Osservazioni conclusive 6. I giovani e l’espressione linguistica: riflessioni su scritture spontanee napoletane di Pietro Maturi Introduzione/Le scritture spontanee/Gergalismi e innovazione/Le innovazioni ortografiche tra principio di economia e tendenza alla caratterizzazione/La nova scripta neapolitana/Un caso emblematico di neografia dialettale: la questione dello Schwa/Innovazioni lessicali: gli esempi di mangiare e pariare/Il mistilinguismo della nuova comunicazione giovanile/Che cosa ci aspetta? 7. I giovani napoletani nel contesto italiano: una comparazione di Michela Frontini Introduzione/L’immagine del lavoro/I valori/La soddisfazione di sé e della vita/La fiducia nelle istituzioni e la partecipazione politica/L’informazione: gusti e preferenze/Senso di appartenenza e orgoglio di identità/Conclusioni Appendice A Le politiche giovanili del Comune e della Provincia di Napoli a cura di Dario De Notaris Provincia di Napoli Comune di Napoli Appendice B Nota metodologica di Amalia Caputo e Michela Frontini Il piano di campionamento Le rilevazioni Il questionario Le aree tematiche Il trattamento dei dati La comparabilità con le indagini dell’Istituto IARD sulla condizione giovanile Bibliografia Gli autori