Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Figli d’elezione. Adozione e affidamento dall’età antica all’età moderna

ISBN/EAN
9788843071418
Editore
Carocci
Collana
Studi storici carocci
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
304

Disponibile

29,00 €
Lungi dall'essere fenomeni peculiari delle società occidentali contemporanee, l’adozione e l’affidamento dei bambini hanno una storia antica e questo volume ne ripercorre l’evoluzione dal II millennio a.C. fino al XIX secolo, alternando ampi contributi di sintesi a ricerche più analitiche. Dagli scritti qui raccolti affiora un ampio ventaglio di esempi familiari che non sono fondati sulle relazioni di sangue e che vanno pertanto ad arricchire un contesto storiografico fortemente in trasformazione, la storia della famiglia, sempre più orientata verso l’idea di una dimensione “allargata” del nucleo familiare.

Maggiori Informazioni

Autore Garbellotti Marina; Rossi Maria Clara; Pellegrini Michele
Editore Carocci
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Studi storici carocci
Lingua Italiano
Indice L’adozione e l’affido dall’antichità ai nostri giorni: persistenze e mutamenti di Maria Clara Rossi e Marina Garbellotti 1. L’adozione nel Vicino Oriente antico di Nicoletta Bellotto 2. L’adozione nell’antica Grecia di Nicoletta Bellotto 3. L’adozione in età romana di Francesca Cenerini 4. Figli di due padri: l’adoptio e la formazione del cittadino romano di Silvia Marastoni 5. Strategie generative della famiglia monastica. Tecniche di separazione e mantenimento dei legami nell’Egitto tardo-antico di Maria Chiara Giorda 6. L’altra faccia dell’adozione. Prassi documentarie, linguaggi e cerimoniali nella tutela dell’infanzia abbandonata nel tardo medioevo di Antonio Olivieri 7. Chierici padri. Forme di adozione e di affidamento presso il clero basso-medievale di Maria Clara Rossi 8. I proietti dell’ospedale Santo Spirito di Roma: percorsi esistenziali di bambini e famiglie (secoli XV-XVI) di Anna Esposito 9. «Non è tropo grando ma defetoso, enfermo a le gambe». Storie di abbandono, adozione e disabilità fra tardo medioevo e prima età moderna di Silvia Carraro 10. Pratiche di adozione e affidamento nella Corona d’Aragona. Un’ipotesi di confronto tra Napoli e Barcellona (secoli XIV-XVI) di Salvatore Marino 11. Prometto di nutrirti, educarti e trattarti come mio figlio. Pratiche affidatarie maschili nell’Italia di età moderna di Marina Garbellotti 12. Per una storia dell’adozione. Sguardi (plurali) e percorsi possibili di Cesarina Casanova Indice dei nomi di persona e di luogo