Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fiducia E Coping Nelle Relazioni Interpersonali

ISBN/EAN
9788843045976
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
128

Disponibile

13,90 €
Il volume tratta delle relazioni interpersonali che il bambino instaura con gli adulti di riferimento e i pari, occupandosi in particolare dei temi della fiducia e del coping. La fiducia in sé e nell’altro si sviluppa attraverso le relazioni con i genitori, gli insegnanti, gli educatori e con i pari. Per il bambino fidarsi significa sapere che le persone rispetteranno gli impegni e che sugli altri, oltre che su di sé, si può contare per far fronte a situazioni difficili, che richiedono strategie di coping. Così, lo sviluppo del coping e della fiducia appaiono strettamente connessi: se l’individuo ha sviluppato un livello ottimale di fiducia in sé e nell’altro sarà capace sia di adottare strategie adeguate per far fronte agli eventi stressanti, sia di affidarsi alle persone qualora non si senta in grado di superare le difficoltà da solo. Nel libro sono inoltre proposti spunti di approfondimento rispetto a due condizioni di sviluppo atipico: sordità e rischio di depressione. Il testo si rivolge a studenti, studiosi e operatori a diverso titolo interessati all’importanza delle relazioni sociali nella costruzione della fiducia e nello sviluppo del coping.

Maggiori Informazioni

Autore Marchetti Antonella; Di Terlizzi Eleonora; Petrocchi Serena
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 444
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Fiducia e coping: dalle buone esperienze alla gestione delle difficoltà di Antonella Marchetti 1. Le componenti cognitive, affettive e comportamentali della fiducia interpersonale di Serena Petrocchi e Flavia Lecciso Introduzione/La fiducia intesa in senso cognitivo/La fiducia in senso affettivo/La fiducia in senso comportamentale 2. La fiducia tra pari di Serena Petrocchi Introduzione L’amicizia e la fiducia interpersonale/La teoria dell’attaccamento e la fiducia nei pari/La fiducia nei pari, l’adattamento psicosociale e il funzionamento scolastico 3. Fidarsi dell’altro in assenza di un canale comunicativo condiviso. Il bambino sordo e i suoi caregiver udenti di Flavia Lecciso e Serena Petrocchi Introduzione/La fiducia nei bambini sordi/Lo sviluppo mentalistico dei bambini sordi orali/Lo studio/Discussione 4. I contesti di crescita come risorse per il coping di Eleonora Di Terlizzi Introduzione/Il coping: significato, origini e sviluppi/Modelli di coping in età evolutiva/Il ruolo della famiglia nello sviluppo del coping/L’amicizia: una risorsa per il supporto sociale 5. Affrontare le situazioni difficili in famiglia e tra pari di Eleonora Di Terlizzi Eventi stressanti e relazioni sociali/Situazioni di stress in famiglia: quando mamma e papà litigano/Il coping nelle relazioni tra pari 6. Il coping: aspetti applicativi nella scuola e nel rischio di depressione di Eleonora Di Terlizzi Resilienza e coping: quali legami?/Il coping a scuola: programmi di intervento psicoeducativo/Strategie di coping e rischio di depressione in età evolutiva: un contributo di ricerca nella scuola Riferimenti bibliografici