Fibromialgia [Sarzi Puttini; Cazzola; Atzeni - Mattioli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788862611640
- Editore
- Mattioli 1885
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Edizione
- 1
- Pagine
- 277
Non Disponibile
31,50 €
35,00 €
A distanza di vent'anni esatti dal primo compendio italiano sulla sindrome fibromialgica, viene riproposto alla classe medica italiana un testo completo sui vari aspeti di quella sindrome dolorosa diffusa, meglio conosciuta col nome di fibromialgia.
All'epoca erano pochi i medici in Italia che la conoscescessero per cui, anche se diffusissima tra la popolazione, quasi mai veniva diagnosticata. Oggi non c'e' medico che non sappia cosa sia, ne' reumatologo che non ne conosca i criteri di diagnosi.
Spesso, anzi, come dimostra la letteratura, viene sovrastimata nelle diagnosi specialistiche, determinando pericolose confusioni. Le esigenze odierne della classe medica, allora, sono quelle di meglio delinearla e comprenderla nella sua complessa specificita'. Non sono pochi coloro che, proprio per la sua eterogeneita' sintomatologica e per la mancanza di markers specifici, sostengono non esista affatto, se non unicamente nella mente dei medici che la studiano. Proprio per convincere i piu' diffidenti e informare maggiormente la classe medica italiana, il gruppo di studio dell'Italian Fibromyalgia Network, che da anni riunisce specialisti di varia estrazione che si interessano del'argomento, ha pensato di concretizzare le attuali conoscenze in un testo dedicato ai medici che curano il dolore muscolo-scheletrico. Vogliamo cosi' fornire al lettore quegli elementi di giudizio che ci inducono a pensare che l'incompleta comprensione fisiopatologica di una malattia non sia sufficiente per negarne l'esistenza.
Maggiori Informazioni
Autore | Sarzi Puttini Piercarlo; Cazzola Marco; Atzeni Fabiola; Stisi Stefano |
---|---|
Editore | Mattioli 1885 |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo 1 Storia della fibromialgia Capitolo2 La sindrome fibromialgica: definizione ed aspetti diagnostici Capitolo 3 Epidemiologia della sindrome fibromialgica Capitolo 4 Aspetti genetici della sindrome fibromialgica Capitolo 5 Eziopatogenesi del dolore nella fibromialgia Capitolo 6 Aspetti neuroendocrini e disautonomici della sindrome fibromialgica Capitolo 7 Neuroimaging e fibromialgia Capitolo 8 Il muscolo e la fatica muscolare nel paziente fibromialgico Capitolo 9 Le alterazioni del sonno in corso di fibromialgia Capitolo 10 Le sindromi da sensibilizzazione centrale Capitolo 11 I sintomi e i segni della sindrome fibromialgica Capitolo 12 La fibromialgia nelle malattie autoimmuni ed endocrine Capitolo 13 Gli aspetti psicologici della fibromialgia: tra causa ed effetto Capitolo 14 Fibromialgia giovanile Capitolo 15 La qualita della vita nella fibromialgia Capitolo 16 Fibromialgia e problemi sessuali femminili Capitolo 17 Aspetti clinimetrici della fibromialgia Capitolo 18 Alterazioni bio-umorali nella fibromialgia Capitolo 19 La prevenzone della sindrome fibromialgica Capitolo 20 L'educazione del paziente affetto da sindrome fibromialgica Capitolo 21 Antidepressivi e ansiolitici Capitolo 22 Anticonvulsivanti Capitolo 23 Analgesici Capitolo 24 Altre terapie farmacologiche Capitolo 25 Le terapie alternative e complementari nella fibromialgia Capitolo 26 Le terapie fisiche nella fibromialgia Capitolo 27 Esercizio e fibromialgia Capitolo 28 Ruolo della terapia cognitivo-comportamentale nel trattamento della fibromialgia Capitolo 29 L'approccio terapeutico globale e multidisciplinare al paziente fibromialgico Capitolo 30 Disabilita' e attivita' lavorativa nel paziente fibromialgico Capitolo 31 I costi della sindrome fibromialgica |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: