FIABE E SIMBOLI Un'interpretazione delle fiabe orientali sulla base della psicologia del profondo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788888232706
- Editore
- MaGi Edizioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 308
Disponibile
22,00 €
Le rappresentazioni archetipiche, attraverso le quali la psiche umana ovunque nel mondo dà forma ai propri problemi di maturazione e di sviluppo, trovano in questo volume un'espressione che stupisce e affascina.
Le fiabe del ciclo delle Mille e una notte continuano a suscitare l'interesse di chi le ascolta perché richiamano contenuti già presenti nell'individuo, contenuti che hanno una valenza collettiva sempre attuale.
L'autore, sedotto sia dalle fiabe che dalle loro analogie con i sogni, le visioni e le fantasie dei pazienti, interpreta e spiega i racconti dell'Oriente seguendo il metodo dell'amplificazione di C.G. Jung, tenendo in conto non solo le affinità con il mondo orientale ma anche i legami con le fiabe e i miti europei.
Il volume potrebbe anche intitolarsi Un'analisi delle relazioni del re Shahriyar con Shahrazad, perché i racconti racchiusi nelle Mille e una notte hanno lo scopo di suscitare nel re il processo di trasformazione che lo renda capace di mettersi in relazione con la propria Anima e con il proprio Sé. Il numero infinito dei racconti (in arabo mille e uno indica appunto un numero infinito) corrisponde all'inesauribilità dell'inconscio e, quindi, al processo d'individuazione che si protrae per tutta la durata della vita dell'uomo.
HANS DIECKMANN: nato a Berlino nel 1921, analista junghiano, già presidente dell'International Association for Analytical Psychology (IAAP), autore di numerosi volumi dedicati ai temi principali della psicologia analitica. Vive e lavora a Berlino.
Maggiori Informazioni
Autore | Dieckmann Hans |
---|---|
Editore | MaGi Edizioni |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: