Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Feste barocche. Celebrazioni in Sardegna e Sicilia per la resa di Barcellona 1652

ISBN/EAN
9788835145011
Editore
Franco Angeli
Collana
Metodi e prospettive. Studi di linguistica, filologia, letteratura
Formato
Libro in brossura
Anno
2023
Pagine
212

Disponibile

28,00 €
Nell'ottobre 1652, al termine di un lungo assedio, Barcellona si arrese agli assalti delle truppe spagnole e accettò le condizioni di capitolazione dettate da Juan José de Austria, figlio naturale del sovrano Filippo IV nonché suo plenipotenziario in Catalogna. La riconquista della città da parte regia segnò la fine della Guerra dels Segadors e, in ragione della sua risonanza, venne diffusamente celebrata nei domini ispanici. Sontuosi festeggiamenti furono allestiti anche nei territori italiani governati dalla Monarchia cattolica, con programmi che prevedevano cerimonie religiose, tornei, balli, musiche e altre manifestazioni di pubblica esultanza. Il volume raccoglie una serie di contributi aventi per oggetto le celebrazioni per la resa di Barcellona svoltesi in Sardegna e in Sicilia, nei quali sono esaminati - da differenti prospettive disciplinari - tipologia ed elementi simbolici degli eventi organizzati, ruolo dei vari personaggi coinvolti e loro collocazione sociale, caratteri e finalità delle relaciones de sucesos composte per l'occasione.

Maggiori Informazioni

Autore Paba T.;Cadeddu M. E.
Editore Franco Angeli
Anno 2023
Tipologia Libro
Collana Metodi e prospettive. Studi di linguistica, filologia, letteratura
Num. Collana 33
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio