La Carie nei Bambini. Quante, quali e come saranno curate nei prossimi anni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788890380778
- Editore
- Griffin Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 87
Disponibile
41,65 €
48,00 €
Roberto Ferro , attuale Presidente della Società Italiana di Odontoiatria infantile e Past-presidente della Associazione Europea di Odontoiatria Pubblica (EADPH), in collaborazione con Alberto Besostri ha pubblicato un libro che racconta di come la carie in questi ultimi 40 anni sia andata a scomparire in gran parte della popolazione infantile.
Malattia poco frequente fino al 1850 ha subito un’ impennata endemica per 120 anni fino ad iniziare l’attuale declino a partire dal 1970. Due sono i fattori che ne hanno influenzato la prevalenza nella storia dell’uomo: la comparsa nella dieta dei carboidrati raffinati nel XIX secolo e la scoperta delle proprietà preventive del fluoro Oramai la letteratura ha dimostrato in modo inequivocabile come la carie si stia concentrando in un sottogruppo della popolazione pediatrica, scomparendo nella stragrande maggioranza dei bambini e degli adolescenti che fanno uso regolare di dentifricio al fluoro.
Il testo dopo la disamina degli aspetti eziopatogenetici e della evoluzione nel tempo della definizione stessa della malattia cariosa ( al giorno d’oggi descritta come una “fluoride-deficient disease” ) fa chiarezza sulla fluoroprofilassi . Nel IV capitolo si sottolinea come la ricerca scientifica ha ampiamente dimostrato che è il fluoro topico , contenuto nel dentifricio, ad avere causato la riduzione della carie , mentre nulla o scarsa efficacia hanno dimostrato gli integratori fluorati. La diminuzione della carie ha comportato anche differenti pattern di manifestazione clinica avendo a che fare sempre più spesso con “discromie demineralizzate” dello smalto piuttosto che con lesioni cavitate. Sono radicalmente cambiati pertanto sia l’approccio diagnostico che quello terapeutico facendo assumere al clinico un’operatività meno chirurgica e più medico-preventiva. Un capitolo è dedicato anche al timing ed “al come” della prima visita di un bambino nell’ottica di promuovere fin dai primissimi anni di vita la salute orale . In questa fase risulta cruciale la collaborazione del pediatra figura di riferimento delle mamme per la salute del loro piccolo. Il libro si presenta altresì come uno strumento agile e facile da consultare per un’appropriata “decision making” nel prevenire e trattare le “carie del giorno d’oggi”.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ferro Roberto; Besostri Alberto; SIOI Società Italiana di Odontoiatria Infantile |
|---|---|
| Editore | Griffin Editore |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione Il Primo Amore non si scorda mai di Roberto Ferro Come l'aumento delle discromie demenarizzate nei bambini e negli adolescenti sta cambiando la professione dell'odontoiatra ...1 Cap. 1 EZIOPATOGENESI DELLA CARIE ...5 - Il ruolo dei carboidrati - Il ruolo dei batteri Cap. 2 EVOLUZIONE DELLA DEFINIZIONE DI CARIE ...17 - Malattia infettiva - Malattia diconomica socialmente polarizzata - Fluoride-deficient disease (malattia da mancanza di fluoro) Cap. 3 IL FLUORO ...21 Ovvero la causa della progressiva riduzione della carie fra i bambini e gli adolescenti del mondo occidentale - Il concetto guida dellafluoroprofilassi: l'effetto topico - Le ricerche di Frederick McKay e Trendley Dean - Lo studio di Grand Rapids - Muskegon - Le metodiche di fluoroprofilassi - La fluoroprofilassi sistemica -- La fluorazione dell'acqua potabile -- Pro o contro la fluorazione dell'acqua -- Il sale fluorato -- Il latte fluorato -- Gli integratori con la dieta - La fluorosi - Il meccanismo d'azione del fluoro - La fluoroprofilassi topica -- I dentifrici al fluoro: lo spartiacque nella prevenzione delle carie -- I collutori al fluoro -- I gel e le vernici al fluoro -- Quale modalita? Cap. 4 ATTUALI PATTERN CLINICI DELLA CARIE DENTALE ...43 - La diagnosi di carie - La carie allo stadio iniziale: forma attiva e inattiva - La carie del sistema fissurale - La carie delle superfici lisce e interprossimali - Il pattern di distribuzione in dentatura decidua Cap. 5 CARIE DELLA DENTATURA DECIDUA ...47 Early Childhood Caries - Early Childhood Caries - Lo sviluppo della sindrome -Il problema e la prevenzione - La diffusione e i determinatori sociali Cap. 6 LA PREVENZIONE E IL MANAGEMENT CLINICO DELLA CARIE DENTALE ...51 - Il metodo watch and wait - Management della carie - Come si accetta il rischio carie - Il fattore età - Il recall - Il management preventivo dei soggetti sani - Il management clinico delle lesioni non cavitarie - Il management clinico delle lesioni cavitarie Cap. 7 I SIGILLANTI OGGI ...57 - L'uso appropriato dei sigillanti Cap. 8 MIH: NUOVA O VECCHIA SINDROME ? ...59 - La diagnosi - La prevalenza e la distribuzione - I fattori eziologici - Il trattamento - La criticità del trattamento - Conclusioni Cap. 9 LA PRIMA VISITA E I RICHIAMI PERIODICI ...65 APPENDICE Linee guida per la prevenzione della carie nei bambini (0-12 anni) ...69 APPROFONDIMENTI La biografia di Willoughby Dayron Miller (1853-1907) La confusione sul termine carboidrato Gli indici DMFT/S - dmft/s Chi è Otzi La colonizzazione madre - figlio Il gioco dello spazzolino Bibliografia |
Questo libro è anche in:
