Ferite invisibili. Il mal-trattamento psicologico nella relazione tra caregiver e anziano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856835281
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 256
Disponibile
32,00 €
Il lavoro mette in evidenza i motivi scatenanti, gli episodi, gli aspetti di circolarità, il livello di consapevolezza. I dati di cui si dispone suggeriscono che il 4-6 per cento della popolazione anziana subisca forme di maltrattamento all'interno della propria abitazione, e che nella maggior parte dei casi le persone maltrattanti siano membri della famiglia. Nel testo sono presentati i risultati di una ricerca che ha indagato la presenza e le caratteristiche di forme di maltrattamento psicologico nell'ambito della relazione di cura dell'anziano in famiglia. L'ampiezza e la complessità delle storie raccolte evidenziano da un lato gli sforzi compiuti dalle famiglie per conservare la relazione, dall'altro i bisogni di aiuto non sempre soddisfatti dai servizi esistenti. Il fine ultimo di questo lavoro va individuato nella prospettiva di attuazione di possibili strategie, a partire da quelle di sensibilizzazione a livello culturale, di orientamento per le politiche sociali, sino alla realizzazione di interventi preventivi e di presa in carico del sistema familiare curante nell'ambito dei servizi pubblici, del privato sociale e del volontariato. Il testo è uno strumento di lavoro utile agli studiosi dell'ambito gerontologico, agli amministratori e ai decisori delle politiche sociali e di quelle per le famiglie in particolare, ai responsabili e agli operatori dei servizi socio-sanitari e assistenziali.
Maggiori Informazioni
Autore | Caritas Ambrosiana |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politiche e servizi sociali |
Num. Collana | 1130285 |
Lingua | Italiano |
Indice | Franca Carminati, Introduzione Patrizia Taccani, Premessa Antonella Sangarè, I soggetti (Gli anziani; I caregiver) Giovanna Perucci, I caregiver. Legami che legano (La presa in carico, Il vissuto dell’anziano nelle parole del caregiver; Lo sguardo sulla cura; Gli altri sulla scena; Immagini dal profondo: il test del paesaggio) Patrizia Taccani, Caregiver-anziano: storia di una relazione (Passato remoto; Passato prossimo; L’oggi) Donatella Zenobio, Giovanna Perucci, Difficoltà della cura e mal-trattamenti psicologico (Donatella Zenobio, Quando il caregiver mal-tratta; Giovanna Perucci, Quando l’anziano mal-tratta) Patrizia Taccani, Positività nella cura (L’accompagnamento nella vecchiaia: ambivalenze; Spiragli nel buio; Voci di coniugi) Donatella Zenobio, Giovanna Perucci, Patrizia Taccani, Pensare il domani (Donatella Zenobio, Il futuro; Giovanna Perucci, Desideri; Patrizia Taccani, Quali richieste di sostegno e di sollievo?) Giovanna Perucci, Antonella Sangarè, Patrizia Taccani, Donatella Zenobio, Conclusioni don Roberto Davanzo, Proposte culturali e operative Riferimento bibliografici Gli autori |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: