Ferdinand De Saussure

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843065394
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 135
Non Disponibile
16,00 €
«Un concetto è una qualità della sostanza fonica» (Saussure): è la definizione più rivoluzionaria da Aristotele ai nostri giorni nell’ambito della linguistica, della psicologia, della filosofia; il volume ne spiega il significato e il perché dell’importanza. L’ interesse che Saussure continua a suscitare negli studi è testimoniato dal fatto che nell’International Encyclopedia of Linguistics – la raccolta più autorevole di articoli nelle discipline linguistiche – rimane tuttora l’autore più citato nelle bibliografie. Il casuale ritrovamento di migliaia di carte di sua mano, avvenuto a Ginevra nel 1996, ha dato inoltre avvio a un imponente lavoro di archiviazione e rilettura della sua opera ancora in corso. Il testo, alla sua terza edizione riveduta e aggiornata, offre una guida rigorosa ed essenziale alla vita e al pensiero linguistico di Saussure, mostrando inoltre, nell’ultimo capitolo, l’attualità della terminologia e dei concetti saussuriani nel contesto degli studi linguistici di questo primo decennio del XXI secolo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Prampolini Massimo |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 813 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Saussure e l’Ottocento Gli ultimi decenni dell’Ottocento: i neogrammatici/Parentele tra le lingue/Breal, Baudouin de Courtenay, Whitney e Noreen 2. Ferdinand de Saussure. La vita. Il Corso di linguistica generale La famiglia de Saussure/Ferdinand/Il Corso di linguistica generale 3. Lingua e parole Il circuito della comunicazione/Fonie e sensi/Analisi acustica/Pluralità di sensi/Significato e significante/Definire il concetto/Lingua, parole, segni/Lo studio del linguaggio/Identità del significato/La nozione di valore/Scacchi e monete/Il principio di arbitrarietà/Arbitrarietà e categorie grammaticali/L’autonomia della lingua/Rapporti sintagmatici/I rapporti associativi 4. Diacronia e sincronia Il cambiamento delle lingue/Stati di lingua. Sincronia e diacronia/Ancora gli scacchi/I cambiamenti fonetici/L’analogia/Arbitrarietà relativa/Leggi sincroniche e diacroniche 5. Attualità di Saussure L’interesse per il linguaggio nel Novecento/Struttura e strutturalismo/Novecento linguistico europeo. L’ambito franco-ginevrino/L’ambito russo-praghese/L’ambito glossematico/L’ambito anglo-viennese/L’ambito della linguistica statunitense/La morfologia contro la sintassi/La semantica cognitivista e il ritorno ai contenuti concettuali Bibliografia |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
