Fenomenologie del linguaggio. Omaggio a Émile Benveniste

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854896628
- Editore
- Aracne
- Collana
- Riflessi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 52
Disponibile
11,00 €
Il progetto semiologico di Benveniste - l'idea non del segno isolato, ma di sistemi di significazione, il linguaggio in primis, "senza cui non ci sarebbe società né umanità" - ha le sue radici nei rapporti tra fenomenologia e semantica. A differenza di semiologi e linguisti come Greimas e Culioli, Benveniste non mira alla costruzione di un metalinguaggio rigoroso. Gli interessa elaborare strumenti di descrizione del "semantico" nelle interazioni sociali, espresso attraverso le istanze "somatiche" dei pronomi e i deittici di spazio e di tempo nella sua fondamentale teoria dell'enunciazione. Il paradigma fenomenologico dei linguaggi è articolato in tre letture essenziali che qui ripubblichiamo: Fenomenologia e linguistica (1939) del linguista Hendrick Pos, Il filosofo e la sociologia (1951) e Fenomenologia del linguaggio (1953) del fenomenologo Merleau-Ponty.
Maggiori Informazioni
| Autore | Fabbri P. |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2016 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Riflessi |
| Num. Collana | 7 |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
