Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fenomenologia e pornografia

ISBN/EAN
9788846742322
Editore
Edizioni ETS
Collana
Parva Philosophica
Formato
Libro in brossura
Anno
2015
Pagine
68

Disponibile

10,00 €
Due ragioni costringono oggi il filosofo a interrogarsi sulla pornografia. La prima è la rete, lo spazio virtuale nel quale il consumo pornografico è divenuto un fenomeno dilagante. La seconda è la fenomenologia, che ha posto con la massima radicalità possibile la domanda su cosa significhi guardare, facendone un metodo filosofico: un metodo che consiste nell'interrogare la realtà a partire da quel che si mostra. Si dirà che un conto è il fenomeno normale, un conto quello osceno. E un conto è toccare, accarezzare, abbracciare il corpo di carne di un altro, un conto guardare prestazioni sessuali di estranei, collocati in uno spazio "quasi" reale. Distinzioni ovvie, certo. Non sarebbe però la prima volta che l'ovvio diventa un po' meno tale sotto la luce strana e lo sguardo straniante della filosofia.

Maggiori Informazioni

Autore Bancalari Stefano
Editore Edizioni ETS
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Parva Philosophica
Num. Collana 41
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio