Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fenomenologia Dell'estasi. Il Caso Di Una Santa Italiana

ISBN/EAN
9788820454685
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
1983
Pagine
256

Disponibile

36,50 €
La figura di santa Veronica Giuliani (1660-1727), la cappuccina di Città di Castello (Perugia) autrice di un voluminoso Diario, è qui assunta a paradigma esemplare dei mistici visionari di ogni tempo e paese. li testo, incentrato sulla fenomenologia dell'estasi e dei fatti correlati, persegue una classificazione tipologica articolata secondo un criterio temporale (prima, durante, dopo la -visione.), operazionale (importanza che il fenomeno considerato riveste nel complesso dell'esperienza mistico - ascetica) ed analitico - comparativo (analogie e discordanze rispetto a fenomeni consimili che si osservano in altri santi, quali santa Teresa d'Avila e san Giovanni della Croce). Ma l'aspetto senza dubbio predominante, anche per la novità dell'impostazione, è il raffronto che l'autore compie delle singole fasi dell'episodio estatico con le fasi corrispondenti della sindrome isterica nella descrizione che Breuer, Freud, Jung ed altri autori ne fanno. Per questa ragione. a motivo del carattere interdisciplinare che esso denota. il testo si rivolge agli studiosi di spiritualità, ai cultori di storia delle religioni, agli psicologi. agli specialisti di mistica cristiana, ma soprattutto a tutti coloro i quali, pur fedeli ad una valutazione dei fatti considerati in una chiave essenzialmente metafenomenologica, sono però disposti ad ammettere che "il sacerdote e il medico" - come scrisse una volta il teologo Karl Rahner - nonostante la diversità dei loro rapporti e delle loro incombenze, sono in mutuo rapporto e si richiamano a vicenda..

Maggiori Informazioni

Autore Landini Carlo Alessandro
Editore Franco Angeli
Anno 1983
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 2000145
Lingua Italiano
Indice • B. Bernardi: Presentazione • Teologia della visione: osservazioni • Attesa angosciosa prima della visione • Tocchi divini prima della visione • Invocazione di Veronica prima della visione • Visione: continuità del carattere di Veronica • Visione: allucinazioni negative di Veronica • "impazzamento" di Veronica dopo la visione • Effetti somatici dopo la visione • Amnesie dopo la visione • Ritorna l'ansia di patire dopo la visione • Le visioni avvengono soprattutto di notte • Le visioni "sensibili" vengono meno col tempo • Definizione di un modello matematico e grafici relativi • Dubbi ed incertezze • Conclusione: santità e sanità mentale • Appendice bibliografica.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: