Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Femminismo Islamico

ISBN/EAN
9788843052615
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
140

Disponibile

13,00 €
Si può essere musulmane e femministe allo stesso tempo? Contrariamente all’opinione comune, che vede nell’islam una religione patriarcale, negli ultimi decenni molte donne hanno mostrato come il Corano sancisca invece l’uguaglianza tra i generi. Sulla base di letture alternative dei testi sacri, attiviste e teoriche si battono, sia in Oriente che in Occidente, per la riforma di codici giuridici e istituzioni che promuovono l’inferiorità femminile. Il libro racconta la nascita e l’affermazione del femminismo islamico, e parallelamente descrive lo sviluppo di un crescente attivismo femminile all’interno dei movimenti islamisti. Ciò che emerge è il ritratto di un mondo musulmano variegato e in trasformazione, che smentisce molti stereotipi diffusi in Occidente.

Maggiori Informazioni

Autore Pepicelli Renata
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 300
Lingua Italiano
Indice Un secolo di femminismo di Isabella Camera d’Afflitto Nuovi paradigmi di Margot Badran Premessa Introduzione 1. Il movimento femminista nel mondo arabo tra XIX e XX secolo Questioni storiche e terminologiche/Cenni di storia del femminismo/Le rivendicazioni delle islamiste 2. L’affermarsi del femminismo islamico La genesi del movimento/L’islam da una prospettiva di genere/Femminismo islamico: una definizione problematica 3. Teologia femminista Strumenti/Riffat Hassan e la nascita della teologia femminista islamica/Produttrici di una nuova ermeneutica coranica: Amina Wadud, Laleh Bakhtiar e Asma Barlas/L’esegesi al femminile nel mondo arabo: Fatima mernissi e Asma Lamrabet 4. Jihad al femminile Tra globale e locale/Gli uomini del jihad di genere/La mudawwana marocchina 5. Le islamiste Militanza islamica/Alla conquista del ppotere/Nadia Yassine: un’icona del movimento/Heba Raouf Ezzat: la voce di internet/Konca Kuris: storia di una battaglia e di un martirio Note Riferimenti bibliografici Indice dei nomi