Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Femminismi da Raccontare. Un percorso attravero le lotte e le speranze delle donne di Ieri e di Oggi

ISBN/EAN
9788846469823
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
160
16,00 €
Il femminismo è stato un movimento complesso, caratterizzato da una molteplicità di dimensioni. Ha segnato le vite di molte donne e continua a orientare il quotidiano. Che cosa hanno trasmesso queste donne ai loro figli e alle loro figlie? Più che una consapevole pratica educativa, i valori del femminismo sono stati quasi contagiati, passati per imitazione senza che vi sia stata una riflessione cosciente e condivisa. In questa ricerca, condotta usando approcci metodologici molteplici e cedendo spesso la parola alle stesse protagoniste, antonella cammarota propone una riflessione su due grandi temi: il femminismo visto con gli occhi delle giovani generazioni del sud italia e del sud del mondo e quello delle differenze intese come arricchimento.

Maggiori Informazioni

Autore Cammarota Antonella
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 520
Lingua Italiano
Indice Introduzione Diario di bordo (Dal femminismo alla Americhe; Linguaggi molteplici; Noi e le giovani generazioni; Noi e il sud del mondo) Le lotte di ieri (Dalle discriminazioni al movimento femminista; Il movimento femminista come motore di cambiamento; Le lotte di ieri, le donne di oggi; Donne del sud e desiderio di partecipazione politica; Femmina, donna, femminista) Le donne di oggi (Questioni di metodo; Giovani donne tra continuità e cambiamento; Identità femminile oggi; L’immaginario giovanile sul movimento femminista) Le donne del sud (Donne e sviluppo; La critica radicale allo sviluppo capitalistico; Scienza e natura: il principio femminile; Le donne, la povertà ed i beni comuni; Le donne nella globalizzazione: le contraddizioni dei processi di occidentalizzazione) Bibliografia di riferimento.
Stato editoriale Fuori catalogo