Femminile E Personale. Esplorare Mondi In Transazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843053131
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 176
Disponibile
17,00 €
Parlare di donne significa evidenziare il loro posto entro le trame sociali e culturali che orientano le scelte fondamentali dei gruppi umani. Significa afferrare la loro dimensione personale, corporale e simbolica, per conoscerne le potenzialità e i rischi di insuccesso. Nel libro, il racconto della realtà femminile si sviluppa attraverso voci e immagini di donne, non sempre socialmente preminenti, ma dai timbri sonori e dai profili decisi. L’accento è posto su situazioni non macroscopiche, vissute da donne di varia estrazione (cittadine turche, contadine etiopi, suore francesi, migranti peruviane). Nell’intento di problematizzare caratteri e concetti, il resoconto etnografico è accompagnato da una discussione degli indirizzi antropologici che hanno dato spazio al femminile. Nel complesso, il volume si pone come strumento con il quale dissipare oscurità e superare impasse. Basandosi su documentazioni e narrazioni inedite, raccolte sul terreno, in zone culturali differenziate, la discussione appare un esempio di valorizzazione di paradigmi culturali impliciti ma essenziali: conferma un modo di trarre vantaggio – obiettivo precipuo dell’antropologia – da orizzonti non fissi e non lineari.
Maggiori Informazioni
| Autore | Destro Adriana |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 569 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Presentare le donne: una introduzione di Adriana Destro Le donne sono sempre "in gioco". La differenza femminile nel mondo turco di Adriana Destro Il corpo duttile. Fatti biologici e ideologia 1."Mobilità", "dipendenza" e "stare nel mondo" 2. La plasticità femminile turca 3. Oggetti e strumenti (realia) che circondano il corpo kemalista 4. Dipendenze corporali implicite 5. Realia e donna turca 6. Una spia sintomatica: la danza-sema Dai "maestri" alle "allieve". Etno-grafie in cerca della persona di Zelda Alice Franceschi 1. Persona/sé/individuo: i francesi 2. Persone e società: sul campo 3. L’apporto "americano" di Franz Boas 4. Le allieve di Boas: l’antropologia del sé e le antropologie degli altri 5. Il filo rosso nelle analisi delle "allieve" Benedict e Mead Donne senza voce. Fare etnografia in silenzio di Francesca Sbardella 1. Tempi di movimento e di parola 2. Il corpo: mezzo tecnico del silenzio 3. Le immagini del dialogo: utopia rappresentata 4. Emozioni e azioni non dette Amori. Terra e buoi in zona hadiya (Etiopia) di Valentina Peveri 1. Trasferimenti 2. Status e proprietà 3. Carriere al femminile 4. Spartizioni 5. Storia di B.: calcoli d’amore 6. Emozione e società Farsi donne. Migranti peruviane in Italia di Francesca Ferrucci 1. Le donne nella migrazione. L’assenza e le forme della presenza 2. Posizioni variabili. Tra dentro e fuori 3. «Sono venuta per lavorare…» 4. «E adesso è meglio se stai a casa» 5. Le immagini del quotidiano 6. La carriera domestica 7. Condividere: un patto silenzioso |
Questo libro è anche in:
