Femminicidio. Una lettura tra realtà e interpretazione

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788829004706
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 156
Disponibile
                
                    
                        18,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Da qualche tempo il femminicidio e il più ampio dibattito sulla violenza sulle donne sono temi alla ribalta dell'opinione pubblica. Grazie anche ad alcuni episodi di mobilitazione in Italia e all'estero, sta aumentando l'interesse dei media verso l'argomento, sta cambiando il linguaggio con cui se ne parla e sta cercando di imporsi una più attenta tematizzazione del fenomeno. Le resistenze sono però ancora molte, sia all'interno sia all'esterno del mondo dell'informazione; innanzitutto il non riconoscere ancora pienamente che l'omicidio di una donna, in quanto donna, compiuto dal partner o da un ex compagno è un problema sociale e culturale ribadisce la presenza di un potere asimmetrico nei rapporti affettivi e la difficoltà ad affrontarlo. Il volume propone una definizione di femminicidio dal punto di vista della realtà e della sua narrazione, analizzando il modo in cui, in Italia, le sue rappresentazioni sociali sono costruite e agiscono nel discorso giornalistico, pubblico e politico. Dopo aver illustrato alcune evidenze del fenomeno attraverso dati statistici, interventi normativi e visibilità mediatica, viene preso in esame l'intreccio tra dimensione politica e cultura mediale, offrendo così uno strumento di riflessione a tutti coloro che partecipano alla costruzione del dibattito sul tema.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Belluati M. | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2021 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Biblioteca di testi e studi | 
| Num. Collana | 1400 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1. Realtà e rappresentazione. Il femminicidio tra teorie, pratiche e azione di Marinella Belluati, Sabino Metta, Simona Tirocchi e Lorenzo Todesco Prospettive teoriche a confronto/Il ruolo dei media nella costruzione della realtà/La visibilità formale e sostanziale nel circuito della notizia/Dati, tecnologie e storytelling 2. Uccise perché donne: il femminicidio in Italia nell’ultimo ventennio di Lorenzo Todesco Il femminicidio: una proposta di definizione operativa/Il trend temporale del femminicidio/Le caratteristiche peculiari del femminicidio/Conclusioni 3. A piccoli passi: la legge e le politiche sul femminicidio in Italia di Donatella Natta Il fondamentale contributo degli organismi internazionali/Verso la legge sul femminicidio: la gestione della policy tra istituzioni e società civile organizzata/La legge sul femminicidio/Conclusioni 4. Il racconto del femminicidio in Italia. Un approccio data-driven di Giulia Alesiani e Sabino Metta Quali dati raccogliere?/Cosa dice un approccio data-driven/Conclusioni 5. Eppur si muove (lento)! La costruzione del discorso pubblico sul femminicidio di Marinella Belluati e Francesca Tampone La costruzione del discorso pubblico/Tre anni rilevanti per il discorso pubblico sul femminicidio/Vicini, ma non troppo. Il confronto tra giornali e TG/Quando non è “nera”. Il femminicidio come issue/Le parole per dirlo. Uno sguardo critico sul linguaggio/Conclusioni 6. Intrecci: culture e pratiche discorsive del femminicidio tra giornalismo e politica di Chiara Gius e Simona Tirocchi Il femminicidio come problema sociale. Le definizioni di giornalisti e politici/L’analisi tematica delle interviste/Il femminicidio tra visibilità, cronaca e approfondimento nelle interviste alle professioniste e ai professionisti dell’informazione/Iniziativa politica e spinta verso il cambiamento culturale: il contrasto al femminicidio per i testimoni esperti della politica/Intrecci e intersezioni tra media e politica/Conclusioni | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
