Felix Austria. Italia Felix? Tre Secoli Di Relazioni Culturali Italoaustriache

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788879997997
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
Disponibile
11,90 €
Pochi eventi risultano tanto complessi e contraddittori nel quadro dei rapporti interculturali quanto quelli che si svilupparono tra l’Austria e l’Italia durante i tre secoli che hanno portato all’Europa moderna. Questo volume raccoglie apporti di autorevoli studiosi, che si dispongono a costituire, sul tema, un ampio ventaglio di opinioni originali: Angelo Ara, Franco E. Borsani, Giorgio Cusatelli, Nicoletta Dacrema, Elvio Guagnini, Maddalena Guiotto, Renate Lunzer, Stefan Malfèr, Alberto Milanesi, Fabio Zucca.Nicoletta Dacrema, di formazione pavese, professore all’Università di Cagliari, si è occupata a più riprese di temi concernenti la letteratura pre– e post–absburgica e dei suoi rapporti con la situazione italiana sino a oggi. In particolare ha pubblicato: Ervino Pocar. Ritratto di un germanista (Gorizia, 1989); Il volto del nemico. Scrittori e propaganda bellica (1915-1918) nell’Austria di Francesco Giuseppe (Firenze, 1998); Franz Grillparzer, disegni e problemi (Genova, 2000); Le arti a confronto. Cabaret e letteratura nella Vienna dell’ultimo Ottocento (Milano, 2003).Ha curato e introdotto l’edizione italiana del Libro d’ore di Rainer Maria Rilke (Milano, 1992), dei Poeti austriaci tradotti da Ervino Pocar (Milano, 1992), dei Diari (1898-1900) di Rainer Maria Rilke (Milano, 1994). Vivo interesse ha destato la silloge Il Lombardo-Veneto (1814-1859). Storia e cultura (Udine, 1996).
Maggiori Informazioni
| Autore | Dacrema Nicoletta |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in:
