Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Felicità responsabile. Il consumo oltre la società dei consumi

ISBN/EAN
9788856849691
Editore
Franco Angeli
Collana
Consumo, comunicazione, innovazione
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
160

Disponibile

22,00 €
La società dei consumi è un destino ineluttabile? Superata la crisi, i richiami a una vita sobria, austera, a stili di vita sostenibili finiranno per essere archiviati come brutti ricordi di una fase economica congiunturale particolarmente sfavorevole? E se, al contrario, fossimo di fronte a una nuova era della società dei consumi e a una vera e propria svolta culturale? Il libro indaga il rapporto tra felicità e consumi, dando conto dell'ampio dibattito contemporaneo sul tema, svelando i paradossi, le ambiguità, i limiti che hanno caratterizzato questo rapporto sino a oggi. Sulla scia delle riflessioni alternative che stanno nascendo sul tema della 'crescita', propone una via di uscita all'empasse che stiamo vivendo: la felicità responsabile. Un'accezione di felicità che, partendo dal concetto di responsabilità sociale condivisa, è in grado di sviluppare una diversa definizione di 'benessere' che consenta di cogliere il portato di forme di economia che mantengono sullo sfondo valori quali fiducia, reciprocità, solidarietà, equità, autenticità, sostenibilità, giustizia, inclusione sociale, mettendo in campo considerazioni morali e politiche.

Maggiori Informazioni

Autore Paltrinieri Roberta
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Consumo, comunicazione, innovazione
Lingua Italiano
Indice Premessa La vita quotidiana al tempo della globalizzazione (Viviamo in un mondo globale; Le dimensioni della globalizzazione; Il processo di individualizzazione: cultura del rischio e riflessività) L'infelicità generata dal consumo (Felicità e consumo un binomio indissolubile?; Il consumo come produzione di omogeneizzazione; Il dominio della mercificazione) La felicità paradossale (Il disagio della civiltà; L'homo consumens; L'homo consumericus; L'edonista moderno; Per una teoria del comportamento del consumatore) L'esperienza del consumo (Il caos creativo; Vivere in un mondo di flussi globali; La teoria dell'immaginazione; Far esperienza attraverso il consumo) Cultura del consumo e modelli di crescita (La società dei consumi è il destino ineluttabile?; Decrescita, post crescita, prosperità senza crescita: nuovi modelli di consumo; Political Consumerism; Responsabilità sociale condivisa) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: