Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Federigo Nomi. La sua terra e il suo tempo nel terzo centenario della morte (1705-2005)

ISBN/EAN
9788856800357
Editore
Franco Angeli
Collana
Filosofia storia e scienze sociali
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
288

Disponibile

26,50 €
Il Convegno di Studi di Anghiari, attraverso approcci multidisciplinari, è destinato a segnare una tappa miliare negli studi su Federigo Nomi, l’intellettuale anghiarese che senza motivo è stato spesso confinato in un ruolo marginale nella storia letteraria, filosofica, dell’erudizione della seconda metà del XVII secolo. Legato alla “res pubblica litterarum” toscana pre-arcadica e ai suoi più rappresentativi personaggi (Antonio Magliabechi, Francesco Redi, Alessandro Marchetti), Nomi era decisamente orientato verso le innovazioni dei “moderni”. Un intellettuale rigoroso e poliedrico, che ha lasciato un segno nella storia di un territorio, come quello aretino e della Valtiberina, peculiare della Toscana medicea.

Maggiori Informazioni

Autore Bernardi Walter; Bianchini Giovanni
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Filosofia storia e scienze sociali
Lingua Italiano
Indice Premessa Parte I. Religione e interessi agiografici nell’opera di Federigo Nomi Alessandra Bartolomei Romagnoli, Tra devozione e mito: la trasfigurazione agiografica di Federigo Nomi Davide Baldi, Federigo Nomi e il Beato Bartolomeo Magi: documenti inediti Parte II. Federigo Nomi poeta e letterato Giovanni Bianchini, Federigo Nomi «Una delle nobili penne del nostro secolo» Enzo Mattesini, Il lessico del «Catorcio d’Anghiari» di Federigo Nomi: un curioso tesoretto di lingua toscana Michele Rak, Fine di un genere letterario. La «Buda liberata» di Federigo Nomi Andrea Merendelli, Le origini del teatro di Federigo Nomi Parte III. Il contesto socio-culturale della vita e dell’opera di Federigo Nomi Walter Bernardi, Nomi, Redi e la cultura scientifica del Seicento Luca Berti, Elogio di un patrizio urbano. I valori della nobiltà aretina nel racconto di Federigo Nomi di una «Giostra di Buratto» Tommaso Fanfani, I Taglieschi: storia, società, economia Alfonso Mirto, Gli eruditi toscani del Seicento e l’Europa attraverso i carteggi Piero Scapecchi, Eruditi, letterati e libri in Valtiberina ai tempi di Federigo Nomi Franco Cristelli, La ricerca di un tesoro a Cul di Paiolo ai tempi di Federigo Nomi Appendice bibliografica Indice dei nomi Indice delle tavole.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: