Fede, mistero, magia. Lettere a un sensitivo

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788822061164
 - Editore
 - Edizioni Dedalo
 - Collana
 - Nuova biblioteca Dedalo
 - Formato
 - Libro
 - Anno
 - 1991
 - Edizione
 - 2
 - Pagine
 - 384
 
Disponibile
                
                    
                        17,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Visioni e sogni permettono ad un sensitivo che vive a Roma, Umberto Di Grazia, di prevedere, in certi casi, il futuro; in altri, di ricostruire epoche, vite precedenti. Dalle sue mani onde di energia positiva raggiungono ed eliminano dolori, artrosi, mal di testa; spesso, più gravi malattie. È disponibile verso il prossimo, non chiede, come altri "maghi" ed esperti del paranormale, cifre esose, né propone fatture, unguenti o amuleti. Si rivolgono a lui donne e uomini dal nord e dal sud d'Italia, dalle grandi città e dai piccoli paesi; gli scrivono analfabeti e professori, casalinghe e uomini d'affari. Scrivono per chiedere aiuto per una malattia, per far tornare a sé un partner che si allontana, per problemi economici, e anche perché intervenga a rompere un maleficio, a spezzare una ingiustificata catena di guai. Sono lettere che portano speranze, attese, pretese; contengono preghiere, fotografie, campioni di calligrafia, referti medici e diagnosi, fiori secchi, qualche volta un francobollo per rispondere. Il libro interpreta questa figura così carismatica e fuori dalla norma ed analizza una piccola parte delle migliaia di lettere a lui inviate, illustrando allo stesso tempo i tentativi di spiegazione scientifica di tali fenomeni.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Macioti Maria Immacolata | 
|---|---|
| Editore | Edizioni Dedalo | 
| Anno | 1991 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Nuova biblioteca Dedalo | 
| Num. Collana | 116 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
