Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Faust. Il Mito Dalla Tradizione Orale Al Post-pop

ISBN/EAN
9788843067060
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
176

Disponibile

14,00 €
Nato in germania, sviluppatosi per gemmazione dalla oscura biografia di un personaggio storico alla quale si sono sovrapposte saghe popolari e leggende, dalla riforma luterana alla seconda guerra mondiale, fino all'epoca della multimedialità, il mito di faust attraversa la storia della cultura occidentale. La disperata ricerca del piacere, della conoscenza assoluta, di ciò che per l'uomo è inattingibile mediante un patto con le potenze oscure ha trovato nelle diverse discipline artistiche forme e modi di espressione peculiari della modernità e della postmodernità. Il volume ne ripercorre le tappe fondamentali sulla base dei temi chiave del mito faustiano e della rappresentazione che ne hanno dato grandi scrittori, musicisti e registi da goethe a thomas mann, a gounod, murnau e sokurov.

Maggiori Informazioni

Autore Zenobi Luca
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 401
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Un mito tedesco? 1. Vitalismo, nichilismo, volontà di potenza 2. Dottor Faustus: mago e negromante 3. Il patto/scommessa con il diavolo 4. Lo spirito che nega e contraddice: Mefistofele & Co. 5. Dimensioni archetipiche del mito: natura, storia, ovvero sabba e idillio 6. Universi femminili nel mito di Faust: eros e amore 7. Salvezza o dannazione 8. Faust in scena Bibliografia Indice dei nomi