Fattore 4. Uno slogan per la sostenibilità del welfare

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856841329
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Trentino school of manag. Studi e ricer.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 192
Disponibile
26,50 €
Il fattore4 come slogan che orienta il welfare del terzo millennio ponendo al centro delle scelte l'autonomia della persona, il capitale territoriale ed il costo dei servizi. Il dato è innegabile e paurosamente preoccupante. Assistiamo oggi ad un processo di fragilizzazione della società, ad una riduzione delle risorse finanziarie a disposizione dei governi locali e alle prospettive di un forte ridimensionamento del welfare con le conseguenze che ciò comporterà. In questo contesto liquido che fare? Quali possono essere possibili piste di lavoro? Nell'ambito di questo scenario complesso e inquietante il fattore4 può essere uno slogan che coniuga efficienza ed efficacia, ed individua delle traiettorie lungo le quali possono orientarsi le nuove politiche di welfare capaci di accrescere la qualità della risposta rispetto al bisogno espresso dal cittadino e dunque l'efficacia dell'intervento, riducendo al contempo i costi dei servizi. La domanda ovvia che ci si pone è se ciò è possibile o è solo mera utopia e se il fattore4, che nasce e si sviluppa nel settore ambientale, può essere riproposto con successo anche nel sistema che regolamenta i servizi alla persona. L'autore propone in questo libro alcune esperienze di successo di politiche a fattore4 sperimentate sia nel campo delle politiche socio-assistenziali che in quelle familiari. Le parole chiave proposte dall. Autore sono: governance, valutazione, ict, sussidiarietà, well being e responsabilità sociale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Malfer Luciano |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Trentino school of manag. Studi e ricer. |
| Num. Collana | 17 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Roberto Marino, Prefazione Lorenzo Dellai, Premessa Luciano Malfer, Premessa Non costi, ma investimenti sociali e produttivi Il nuovo welfare trentino Responsabilità sociale e governance (La rendicontazione sociale; L'Accountability 1000 in Trentino) Le politiche per il benessere familiare (Piani di intervento per la famiglia; Le politiche strutturali; La conciliazione famiglia-lavoro; Trentino Distretto famiglia; La riforma delle politiche familiari trentine) L'innovazione applicata al welfare (MuoverSi: qualità della vita e mobilità; La valutazione in campo sociale. Un approccio multicriteria e multi-stakeholder; Il distretto dell'economia solidale; L'integrazione tra politiche abitative, sociali e della sicurezza; Welfare e sussidiarietà) L'ICT e i servizi alla persona (Tecnologia e innovazione sociale; I servizi di e-Welf@re; La pianificazione strategica) Colloquio con Luciano Malfer Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
