Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fatti. La psicoanalisi e la tragedia della conoscenza

ISBN/EAN
9788865317778
Editore
Alpes Italia
Collana
I territori della psiche
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
180

Disponibile

18,00 €
Questo libro pubblicato nel 1989 da Imago, Rio de Janeiro, rappresenta un primo tassello di un'opera articolata, cha ancora oggi Sandler sta sviluppando. Come lui ama dire, questo è come un'introduzione alla grande opera A apreensão da realidade psiquica... Così come fa Bion, anche Sandler ritiene che lo psicoanalista non debba essere saturo "di tutto lo scibile psicoanalitico", ma abbia bisogno di poche, fondamentali linee di orientamento. Pertanto anche in questo libro non si troverà l'annuncio di nuove "teorie", o simili cose, ma un profondo e fondamentale ripensamento dei concetti basilari della psicoanalisi, così come sono stati scoperti da Freud e Klein, principalmente. Sandler ha considerato l'ipotesi che la psicoanalisi abbia le proprie origini nel riconoscimento di una necessità umana. Di quale necessità stiamo parlando? Della necessità di conoscere. Sandler fa profondamente sua la formulazione di Bion per cui il principio di realtà, che comporta la necessità di conoscere e tollerare la tragedia, sia costantemente in un equilibrio conflittuale con il principio di piacere/dispiacere che odia la conoscenza rifuggendo la tragedia.

Maggiori Informazioni

Autore Sandler Paulo Cesar;Trabucco L.
Editore Alpes Italia
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana I territori della psiche
Num. Collana 79
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio