Fatema Mernissi e noi. Riflessioni, studi e ricerche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788825512113
- Editore
- Aracne
- Collana
- Pluralities
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- 268
Disponibile
14,00 €
L'opera intreccia, a due anni dalla scomparsa della sociologa, teoria e pratica, riflessione e militanza, analisi ed esperienze di persone provenienti dal mondo accademico e politico. Un progetto che racchiude in un'unica narrazione percorsi differenti per provenienza, genere, generazione e impegno. Un viaggio verso la comprensione dell'altro dove lo sguardo sulle donne è centrale nella riflessione sulla democrazia, sulle libertà e sul superamento dei confini per sconfiggere domini e terrorismi. Il libro offre un percorso interdisciplinare che decostruisce etero-normatività storiche, politiche, sociali, patriarcali e neo-patriarcali, spaziando dall'Albania fino all'Ucraina, riflettendo su amore, migrazioni, appartenenze, reti di solidarietà , generi e generazioni, offrendo una narrazione che coglie l'invito espresso dall'autrice in Islam e Democrazia a esplorare: «il nostro territorio mentale, il bagaglio di immagini e simboli che determinano le nostre emozioni e i nostri pensieri, i nostri schemi culturali, i punti di riferimento della nostra civiltà , quell'insieme di cose insomma che ci permettono non solo di comprendere il mondo, ma anche di situarci e di agire in esso».
Maggiori Informazioni
Autore | Fedele V.;Garofalo S. |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2018 |
Tipologia | Libro |
Collana | Pluralities |
Num. Collana | 15 |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità : 3-5 gg |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: